Il patrimonio edilizio italiano e in particolare della Sicilia è stato da sempre vanto e attrazione che continua a generare business attraverso il turismo e attenzione da parte del mondo culturale.
La salvaguardia e la manutenzione diventano, pertanto, un momento cruciale per continuare una tradizione che ha visto l'Italia e la Sicilia come luogo di incontro tra culture e popoli diversi, che hanno sapientemente mescolato, in un mix unico ed irripetibile, ciò che di meglio potevano offire tutte le architetture dei vari periodi storici. A tal fine, è stato attivato presso la facoltà di Architettura, con il dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica dell'Ateneo palermitano il Master di secondo livello in "Costruzioni in muratura: analisi strutturale e tecniche di recupero”.
Il corso di alta formazione professionale, che avrà la durata di un anno, è aperto a 30 candidati in possesso della laurea di secondo livello in Ingegneria, Architettura e Conservazione dei beni culturali.
Il master ha come finalità quella di formare figure professionali esperte nel consolidamento strutturale del patrimonio edilizio esistente. Professionisti, quindi, che potranno svolgere attività di collaborazione e consulenza con enti e strutture pubbliche e private operanti nel campo del restauro dei beni culturali. Pertanto, il focus del percorso formativo sarà il recupero strutturale e la messa in sicurezza delle costruzione storiche e del patrimonio edilizio esistente, attraverso l'analisi struttuale sulle costruzioni murarie esistenti per progettare, con tecniche di miglioramento che richiedono manomissioni molto limitate e poco invasive, interventi e opere con finalità di prevenzione.
Il programma formativo del master prevede 1500 ore complessive di attività suddivise tra insegnamento didattico-teorico, di laboratorio, incontri seminariali, conferenze, visite tecniche in cantieri e nei laboratori, verifiche, stage, studio individuale. La frequenza del master consente la maturazione di un minimo di 60 Cfu, validi per il riconoscmento del titolo accademico.
La domanda di ammissione al concorso, indirizza al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, redatta su apposito modulo debitamente compilato, deve essere presentata o fatta pervenire all'Ufficio master, settore post-lauream, viale delle Scienze, 90128 Palermo, entro il 19 dicembre 2007. I documenti richiesti, da allegare alla domanda, sono: una copia del curriculum vitae et studiorum; un certificato di laurea in carta libera con l'indicazione delle votazioni riportate nei singoli esami di profitto; una fotocopia di un documento di riconoscimento; eventuali titoli valutabili; la ricevuta del contributo di partecipazione di 25,00 euro. Il modulo necessario per la domanda di partecipazione, il relativo modulo di pagamento e il bando completo sono disponibili presso l'Ufficio master universitari, settore post-lauream, viale delle Scienze, 90128 Palermo o scaricabili dal sito Internet: www.unipa.it/segunipa/settore_postlauream.html. La selezione avverrà sulla base della valutazione dei titoli presentati
Fonte: www.orientamento.unipa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.