Per l'anno accademico 2007/2008 è attivato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il Consorzio Omniacom / CERTE il Master in Comunicazione e Giornalismo Scientifico, erogato in modalità e-learning.
Le nuove tecnologie della comunicazione e la ricerca scientifica costituiscono, con tutta probabilità, gli aspetti più caratteristici del nostro tempo. Lo scienziato di oggi ha sempre più l’esigenza di creare un contatto diretto, veloce e sicuro tra ciò che accade nei laboratori di ricerca e l’opinione pubblica.
La notizia scientifica, una volta riservata, poco divulgata, è divenuta oggi parte integrante del lessico quotidiano di un numero sempre più alto di persone. La comunicazione tra specialisti e non specialisti avviene sì tramite stampa quotidiana o specializzata, ma si attua anche attraverso televisione, radio e rete Internet, ed è proprio questa rivoluzione a rendere indispensabile la presenza, nel ruolo dell’emittente, di una figura professionale che sappia tradurre situazioni e linguaggi difficili, specialistici, in un testo comunicativo fruibile dalla maggior parte dell’utenza prevista.
Lo specialista che il corso mira a formare è un mediatore di notizie – giornalista o comunicatore – in grado di redigere un’informazione chiara e corretta. Il giornalista e il comunicatore scientifico non sono solo gli intermediari, l’interfaccia tra laboratori e massa: svolgono lo stesso ruolo anche tra gli scienziati di diverse discipline.
Rigore scientifico e chiarezza di linguaggio devono diventare il binomio perfetto per una giusta ed efficace diffusione dell’informazione; informazione scientifica, certo, ma la figura professionale che si intende formare potrà intervenire in qualsiasi altro contesto della società, dove sono necessari dei mediatori professionisti che hanno fatto della divulgazione il campo privilegiato della loro competenza.
Il Master si sviluppa con una didattica a distanza on line integrata da attività in presenza, con seminari e laboratori. A conclusione del percorso formativo è previsto un periodo di stage.
La quota di partecipazione al Master è pari a 1.850 euro.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 gennaio 2008.
Per informazioni:
Consorzio Omniacom / CERTE
Via Circonvallazione, 21/a
44011 Argenta (FE)
Tel.: 0532/800050
E-mail: giornalismo@carid.unife.it
Sito web: http://www.omniacom.org/
Fonte:
http://www.unife.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.