Lunedì 4 febbraio, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, si è inaugurata l’attività didattica della IV edizione del Master Universitario di I livello in Scienze e tecniche dello spettacolo, con la straordinaria lezione-incontro di Riccardo Cocciante sul tema dell’opera popolare contemporanea.
In quella occasione, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti e del Presidente del Master Prof. Luigi Allegri, sono state anche consegnate le dodici borse di studio messe a disposizione da Unione Parmense degli Industriali, Area Italia, Fondazione La Colombaia, Alilauro, Mantova Terra di Teatro, 3emmepi e M.M. di Mazzocchi Maurizio.
Per quanto riguarda i soggetti erogatori di Parma, Rossella Rodelli Giavarini, a nome dell’Unione Industriali, ha consegnato la borsa alla corsista Silvia Verdi, mentre Michele Rastelli, Presidente di Area Italia, ha consegnato gli assegni a Enrica Tagliati e Chiara Tiberti. Daniele Morgera, Direttore della Fondazione La Colombaia, ha portato da Ischia gli attestati di assegnazione per i corsisti provenienti dalle regioni meridionali: Alberto Agnello, Stefania Buonaguidi, Sara Deiana, Maria Elena Urso. Un’altra assegnataria campana, Emanuela Cicoira, ha ricevuto la borsa di studio dalle mani del sen. Salvatore Lauro, Presidente di Alilauro, mentre da Mantova proveniva Giovanni Pasetti, Presidente della Fondazione Umberto Artioli, che ha consegnato per conto di Mantova Terra di Teatro i riconoscimenti di merito ad Anna Camilla Bedotti e Alessandro Vallacchi.
Le borse di studio assegnate dalle due ditte piacentine 3emmepi e M.M. sono state consegnate a Elisa Longeri e Luca Iosefini direttamente dal Presidente del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.