La necessità di avvicinare sempre più i giovani professionisti alla “cultura del laterizio”, unitamente alla esigenza di disporre di professionisti qualificati, in grado di saper adoperare al meglio le soluzioni di involucro in laterizio, hanno favorito la nascita di un percorso formativo specialistico, un Master Universitario di II livello sulla “Produzione e gli impieghi del laterizio per l’ingegneria e l’architettura” ideato e promosso da Andil Assolaterizi in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e il Comune di Marsciano.
L’attività didattica, diretta dal Prof. Antonio Borri della Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Perugia, mira alla qualificazione di giovani architetti ed ingegneri con il fine di trasferire loro le conoscenze per affrontare la globalità degli aspetti tecnici e scientifici delle tecnologie produttive del laterizio e le successive applicazioni nell’ingegneria civile e nell’architettura, e coinvolge diversi docenti appartenenti alla medesima Facoltà, come anche alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.
Nello specifico, verranno analizzate le tecnologie attinenti alla produzione (dalla estrazione del materiale sino allo stoccaggio del prodotto finito), alla qualificazione ed alla promozione del laterizio, fino alle sue diverse applicazioni in edilizia, sia per il recupero del patrimonio edilizio esistente che per la realizzazione di nuove costruzioni. La partecipazione attiva al master permetterà, inoltre, di comprendere al meglio le possibilità di impiego del laterizio, pianificando la progettazione degli interventi e le applicazioni in cantiere in base alle caratteristiche di questo singolare materiale, naturale e polifunzionale.
Ulteriore attenzione verrà dedicata alle nuove tematiche emergenti, attualmente particolarmente sentite nell’ambito del processo edilizio, riguardanti l’analisi del “ciclo di vita” a scala progettuale, la necessità di introdurre metodi costruttivi focalizzati sul risparmio energetico ed il contenimento dell’impatto ambientale, l’impiego di soluzioni che garantiscano sicurezza per l’utente e adeguate condizioni di comfort abitativo.
Lo svolgimento della didattica avrà luogo presso la sede del Comune di Marsciano (PG). Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 17 marzo 2008.
Per informazioni:
www.laterizio.it
www.comune.marsciano.pg.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.