Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master in Psicologia Giuridica e Criminologia a Cagliari: al via le iscrizioni

Notizia del 05/02/2007 ore 14:03

Su proposta delle Facoltà di Scienze della Formazione, Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia, per l’anno accademico 2006/2007 l'Università degli Studi di Cagliari istituisce il Master di secondo livello Psicologia giuridica e criminologia, della durata di due anni accademici, per un totale di 120 crediti formativi universitari.

Il corso si propone di di formare professionisti con elevate competenze nei seguenti ambiti:

  • perizie e consulenze psico-giuridiche in ambito penale
  • perizie e consulenze criminologiche in ambito penale
  • consulenze in ambito civile
  • consulenze in ambito civile per separazioni, divorzio, affidamenti, adozioni
  • consulenza legale per la testimonianza e cross examination
  • tecniche investigative e metodi di interrogatorio
  • rilevazione valutazione e interpretazione dei dati nella scena del crimine
  • vittimologia e valutazione del danno
  • abuso sessuale e pedofilia
  • devianza minorile
  • psicologia criminale
  • analisi del terrorismo nazionale e internazionale
  • criminalità informatica e criminalità economica
  • sicurezza sociale
  • prevenzione e intervento del disagio psicosociale e dei comportamenti devianti
  • sostegno e trattamento in ambito penitenziario
  • prevenzione e trattamento della tossicodipendenza
  • mediazione familiare e penale
  • mediazione culturale, processi sociali legati all’immigrazione e all’integrazione culturale
  • progettazione e realizzazione di percorsi formativi per operatori del diritto e di comunità.

Il Master è riservato a un massimo di 40 partecipanti. Se le domande di ammissione saranno i numero superiore, sarà effettuata una selezione destinata a rilevare le conoscenze di base, le capacità e le motivazioni richieste dalla figura professionale – traguardo. La selezione consisterà nella valutazione titoli, prove obiettive, colloqui individuali e accertamento della conoscenza di una lingua straniera.

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 27 febbraio 2007.

Per informazioni sulla didattica del corso gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla Segreteria del Master tramite posta elettronica (masterpsicologiagiuridica@unica.it) o telefonicamente ai seguenti recapiti: Dott. Massimo Pili,dal lunedì al Giovedì dalle 16 alle 19 al numero 3289277536; Dott.ssa Elisabetta Boeddu dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 al numero 3283226959.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.