L’unico Executive MBA italiano accreditato da AMBA – Association of MBAs; l’unico veramente internazionale, con docenti stranieri, periodi residenziali all’estero, organizzato da una business school internazionale; unico per esperienza, giunto ormai all’ottava edizione; il primo part-time nato a Roma.
Questo è l’Executive MBA di MIB School of Management, organizzato i collaborazione con l'Istituto Guglielmo Tagliacarne: l’obiettivo è ottimizzare la crescita professionale e sfruttare al massimo le sinergie tra le esperienze lavorative dei partecipanti, favorendo nuove opportunità di carriera.
Il master è destinato a chi lavora e non vuole interrompere la propria attività: middle manager, imprenditori, quadri, impiegati con ruoli di responsabilità, che desiderano acquisire solide basi gestionali con un MBA, lo standard formativo più prestigioso al mondo, per dare una svolta alla propria carriera, riqualificarsi sul mercato del lavoro o guidare al meglio la propria impresa.
Le aree tematiche toccano tutti gli aspetti della gestione aziendale: bilancio, controllo, marketing, finanza, sviluppo manageriale, strategia, operation, organizzazione e gestione risorse umane.
Il programma è pensato per minimizzare l’impegno di chi lavora: solo un week-end al mese e 4 settimane residenziali (di cui 2 all’estero: Mosca e Barcellona), suddivise nell’arco di due anni. Rilevante l’attività a distanza con e-learning, tutoring on-line e telefonico, approfondimenti on-the-job.
Il Master avrà inizio il 25 ottobre 2010. E' organizzata anche un'altra edizione dell'Executive MBA, a Pordenone.
Contatti
Programme Manager:
ed. Roma: Diego Vendramini vendramini@mib.edu; tel. +39 040 9188.167
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.