Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Master MPA, a Salerno opportunità di alta formazione per gli operatori della Pubblica Amministrazione

Notizia del 01/07/2009 ore 09:15

Si è recentemente conclusa la fase d’aula della IV edizione del Master Universitario di II livello in General Management della Pubblica Amministrazione e sono state avviate le fasi di Studio Guidato a Distanza e di Tirocinio che termineranno, il prossimo dicembre, con la discussione finale dei project-work individuali.

A novembre, invece, partirà la V edizione del Master, promosso dal Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali della Facoltà di Economia, in partenariato con i Dipartimenti di Scienze Economiche e Statistiche, Diritto Impresa e Lavoro e Diritto pubblico generale e teoria delle istituzioni dell'Università di Salerno. Il master è sostenuto dall’ateneo, dalla Fondazione Banco di Napoli, dalla Provincia di Salerno, dalla Provincia di Avellino e dai Comuni di Salerno, di Avellino, di Eboli.

L’obiettivo del Master è quello di formare professionisti da avviare alla carriera dirigenziale nella P.A. centrale e periferica, nelle imprese e aziende pubbliche, nonché nell’attività di consulenza agli enti ed aziende pubbliche (in veste di revisori, componenti Nuclei di Valutazione, esperti di controllo di gestione, City manager, etc.). I partecipanti acquisiranno conoscenze generali e specialistiche nell’area del general management dei servizi pubblici e delle strutture degli Enti Pubblici locali e centrali e delle loro articolazioni. I diplomati potranno operare con una visione moderna (orientata all’efficienza, all’efficacia e all’economicità) della gestione della cosa pubblica, dell’organizzazione e gestione delle risorse umane, del rapporto con la collettività amministrata e con l’utenza (qualità dei servizi, soddisfazione del cliente, etc.).

I 40 posti disponibili saranno coperti a seguito del superamento di prove di selezione, come previsto dal bando istitutivo del Master che sarà emanato con decreto del Rettore nei primi giorni del mese di settembre 2009, articolate in un test scritto di cultura generale ed in un colloquio orale, per valutare attitudini e motivazioni. La durata è di 12 mesi a partire da novembre 2009. Il costo di partecipazione è di Euro 4.400,00 suddiviso in quattro rate. Sono erogate annualmente borse di studio da numerosi Enti locali per finanziare tirocini da svolgere fuori regione.

Il Master MPA si articola in 1.500 ore complessive di formazione, per un totale di 60 CFU, suddivise in: 500 ore di didattica, di cui 400 d'aula e 100 di studio guidato a distanza; 1.000 ore di cui stage (400 h), studio individuale e project work (600 h).

Il percorso formativo è concentrato sulla trattazione di tematiche legate allo sviluppo professionale e manageriale del partecipante attraverso lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo e tirocinio. Complessivamente la struttura didattica del master (ad esclusione delle attività didattiche e formative integrative) è articolata in 1.500 ore (400 per la fase d’Aula, 100 per la fase di Studio Guidato a Distanza e 1000 per la fase di Tirocinio, studio individuale, project-work.  Il tirocinio, che  si svolgerà presso un’Ente/Istituzione o una struttura pubblica con una durata di 400 ore,  sarà realizzato su progetti di natura innovativa inerenti problematiche specifiche di particolare interesse per la gestione tecnica ed amministrativa delle aziende ed amministrazioni pubbliche. Le attività di tirocinio potranno essere svolte, per coloro che già lavorano in enti ed aziende pubbliche, nell'organizzazione di appartenenza e su domanda di questi ultimi il Comitato Scientifico può deliberare il riconoscimento di crediti formativi a valere sull’attività di tirocinio. Le risorse professionali impiegate dal master provengono da diverse aree scientifiche che hanno già collaborato alle precedenti edizioni del master e del Corso di Specializzazione in Economia e Diritto della Pubblica Amministrazione.

Nelle due edizioni già svolte il master si è avvalso della proficua collaborazione di testimonianze da parte di Dirigenti pubblici, professionisti, opinion leader nel management delle Pubbliche Amministrazioni nazionali e internazionali, professori universitari di altre università, di grande notorietà e prestigio. I docenti esterni intervenuti provengono da numerose Università italiane quali Benevento, Bologna, Cagliari, Chieti, Ferrara, Foggia,  Milano Bocconi, Milano Bicocca, Napoli Parthenope, Napoli Federico II, Palermo.

Tra le collaborazioni autorevoli spicca quella del Prof. Henry Mintzberg Cleghorn Professor of Management Studies at McGill University in Montreal.  Numerose e qualificate, poi le testimonianze di dirigenti pubblici.

Per informazioni contattare la segreteria del master MPA al n. 089-96.34.77 e-mail mpa@unisa.it sito web www.sgqdistra.unisa.it/MPA/

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.