Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Design per la Nautica: un nuovo Master dell’Università di Firenze

Notizia del 19/06/2008 ore 12:13

Nasce un nuovo Master dedicato al design per la nautica. Il corso è realizzato dalla Facoltà Architettura di Firenze, precisamente dal TAED Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, dalla società Cala de’ Medici Servizi e dal Centro sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Rosignano Marittimo, Confindustria Livorno e Navigo.

Si tratta di una innovativa opportunità di formazione per studenti e addetti del settore, che potranno così acquisire competenze specifiche nell’ambito dell’allestimento di interni per la nautica da diporto, con un’attenzione particolare all’utilizzo e all’integrazione  tra materiali innovativi e tradizionali. Le applicazioni riguardano sia l’intera concezione spaziale degli interni, i singoli complementi di arredo, fino ad alcuni accessori per abbigliamento tecnico, funzionali al vivere la barca.

“Il master intende formare progettisti capaci di accrescere la qualità e la riconoscibilità del prodotto nautico toscano – commenta Massimo Ruffilli, responsabile del Master – ed ha un carattere fortemente applicativo, che si esprime con un'organizzazione didattica che predilige le attività progettuali e si concretizza in uno stretto rapporto con le aziende della cantieristica, dell'arredo e dell'artigianato artistico”.

Il master permetterà agli studenti di entrare costantemente in rapporto con le aziende della cantieristica, dell’arredo e dell’artigianato artistico. Lo sbocco occupazionale privilegiato saranno aziende della cantieristica e dell’allestimento nautico, in cui sarà possibile effettuare il tirocinio, nell’ambito del Master stesso.

Quattro i moduli del Master: “La barca che fa bene”, che studia gli elementi di facilitazione per la vita in barca anche per persone con handicap; “La barca estrema”, che studia interni per barche concepite per regate competitive o traversate oceaniche; “La barca che sta in mare”, che progetta accessori e interni di imbarcazioni con l’aiuto dell’artigianato artistico e il modulo “La barca che sta a terra”, che concepisce oggetti di design che possono essere utilizzati anche a terra.

Maria Paoletti, project manager di Cala de' Medici Servizi commenta:  “Il focus sulla formazione, la ricerca e l’innovazione, la collaborazione con istituzioni pubbliche del territorio e con aziende della filiera della nautica, sono i principi che hanno portato l’Università e Cala de’ Medici Servizi a promuovere il Master in product ed interior design per la nautica da diporto. Università, enti pubblici ed aziende lavoreranno in sinergia sul progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze distintive per la creazione di un centro di eccellenza nel settore della nautica sulla costa toscana”.

Giuseppe Baldacchino, Presidente della Sezione Cantieristica e nautica di Confindustria Livorno aggiunge: “L’obiettivo ambizioso che ci siamo posti come Sezione Nautica di Confindustria Livorno è quello di far diventare la nostra provincia uno dei poli principali della nautica italiana, individuando una strategia di sviluppo che coinvolge tutta la filiera della nautica, la subfornitura in senso stretto (accessori, mobili, riparazioni navali) e la portualità turistica, che costituiscono un potenziale economico ed occupazionale in continua evoluzione. L’istituzione sul nostro territorio di un Master dedicato alla nautica rappresenta pertanto un importantissimo tassello nel progetto di Confindustria Livorno, che individua come principale fattore di sviluppo del comparto proprio la formazione e la qualificazione di tutto il settore.”

La presentazione della domanda di ammissione scade il 18 dicembre 2008, l’inizio del Master sarà il 23 gennaio 2009.
Le lezioni si svolgeranno tra il venerdì e il sabato in modo da dare la possibilità di frequentare il corso anche a chi ha già un impiego lavorativo. Sarà possibile, inoltre, la frequenza di moduli singoli da parte di studenti con il solo titolo di scuola media superiore.

Il bando e le informazioni sono disponibili sul sito: www.masternauticadiporto.it

Per ulteriori  informazioni:
info@masternauticadiporto.it
055888191 Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Firenze
0586 795282 Ufficio stampa Porto Turistico Cala de’ Medici – Rosignano Solvay

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.