Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Milano Fashion Institute: presentato il nuovo Master in Fashion Project Management

Notizia del 23/06/2008 ore 09:50

Il Consorzio Milano Fashion Institute inaugura la propria offerta formativa con il lancio di un master di alta specializzazione in Fashion Project Management che prenderà avvio a gennaio 2009.
Il programma identifica un contesto professionale che integra competenze di design, management e comunicazione e di cui esiste una forte richiesta da parte delle imprese del Sistema Moda, non soddisfatta dai tradizionali istituti formativi monodisciplinari.

Le figure formate sono in grado di gestire e coordinare in modo integrato i processi di brand management, dallo sviluppo delle collezioni e del prodotto allo sviluppo del retail, dell’immagine e della comunicazione aziendale e rappresentano pertanto l’ideale connessione tra il momento di ideazione creativa (dei prodotti, dei retail concept, dell’immagine) e la loro integrazione nei processi manageriali a livello aziendale, di brand, di unità di business.

Le potenzialità del profilo saranno sviluppate anche attraverso un processo di selezione dei partecipanti che privilegi la provenienza da background formativi differenti, (lauree in design, management, comunicazione), con lo scopo di:

  • ricreare all’interno dell’aula le competenze trasversali tipiche dei team aziendali
  • creare le condizioni per lo sviluppo di capacità e competenze interdisciplinari di “creative project management “ , in grado di dialogare con tutte le aree e figure professionali aziendali, sia creative sia manageriali.

Il Master potrà accogliere fino ad un massimo di 25 studenti.

Nato dalla collaborazione tra Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano, il Milano Fashion Institute rappresenta un’iniziativa unica in Europa per la trasversalità e l’interdisciplinarietà delle competenze apportate dai tre partner accademici, che vantano una consolidata esperienza nelle attività di ricerca e di formazione rivolta alle imprese moda nell’ambito del management, della comunicazione e del design.

Per maggiori informazioni sulle modalità di selezione è possibile visionare il sito
www.milanofashioninstitute.it o telefonare al numero 02.2399.5860

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.