Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Master Corporate Finance & Management Control del Sole 24 ORE: edizione 2008/2009

Notizia del 26/08/2008 ore 11:47

Nel processo di riorganizzazione dell’azienda, tipico degli ultimi decenni, i confini dell’impresa sono stati ridisegnati e le responsabilità delle diverse funzioni si sono diversificate.

In questa nuova ottica, le attività del Controllo di Gestione e della Finanza Aziendale – primariamente finalizzate a produrre informazioni a supporto della gestione e dei processi di comunicazione con l’ambiente esterno – rimangono una priorità organizzativa primaria per tutte le tipologie d’impresa e assumono un ruolo sempre più strategico per la vita dell’azienda e per lo sviluppo del business.

Al fine di consentire l'inserimento in queste aree aziendali con un elevato livello di preparazione e competenza, la Business School del Sole 24 ORE organizza la nona edizione del Master Corporate Finance & Management Control, quest’anno ulteriormente aggiornato e rinnovato per rispondere sempre meglio alle esigenze delle imprese.

Dal quotidiano leader nell’informazione economico-finanziaria, viene quindi riproposto un percorso formativo che dalla prima edizione ad oggi si è sempre più affermato per il prestigio dei docenti, per la qualità e l’aggiornamento dei contenuti, per il taglio operativo della didattica nonché per le opportunità professionali offerte ai propri diplomati, oggi tutti inseriti con successo in importanti aziende o società di consulenza.

Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di undici mesi, sette di aula e quattro di stage, con inizio il 24 novembre 2008. Il programma si sviluppa in due fasi: la prima, di carattere teorico-pratico, della durata di 140 giornate aula e la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di quattro mesi, subordinato al superamento di verifiche periodiche, presso importanti società di consulenza, aziende o istituti bancari.

La quota di partecipazione è pari a 13.500 euro; sono disponibili borse di studio e finanziamenti a tasso agevolato.

Per qualsiasi informazione:
Segreteria Organizzativa
Business School del Sole 24 ORE
Via Monte Rosa, 91
20149 Milano
segreteria.scuola@ilsole24ore.com
Tel. 02 3022 3811/3906
www.formazione.ilsole24ore.com

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.