La Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, da anni operante nel campo dell’alta formazione post lauream, si fa promotrice di “Open Factory – Sistemi di valorizzazione del Capitale Umano”, Open Source come modello di sviluppo.
All’interno di tale progetto è stato attivato per l’anno accademico 2008 – 2009 il Master Universitario di primo livello in Sistemi e Tecnologie Free Libre Open Source (FLOSS) per la Società dell'Informazione e della Comunicazione.
Il Master, istituito ed organizzato dall’Università di Perugia – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali in collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, si prefigge la formazione di una figura professionale che possieda una buona conoscenza delle problematiche legate all'adozione di FLOSS sia nella produttività individuale che nelle applicazioni “business-oriented”. In particolare il Master si prefigge di preparare, con adeguati fondamenti, figure professionali in grado di elaborare e realizzare progetti basati sulle tecnologie FLOSS e/o sulla integrazione di queste tecnologie con tecnologie proprietarie. Tra gli obiettivi formativi vi è la comprensione e la capacità di utilizzare le più diffuse metodologie per la progettazione e realizzazione di sistemi informativi basati su tecnologie FLOSS, la capacità di implementare con dette tecnologie sistemi ad alta affidabilità o/e ad alte prestazioni, sistemi informatici sicuri ed affidabili, applicazioni che utilizzino formati aperti e promuovano la facilità di accesso ai servizi informatici e la riduzione del “digital divide”. Obiettivo del corso è anche la pianificazione e la realizzazione di sistemi informatici sicuri basati su FLOSS, inclusa l’autenticazione e la firma digitale. La formazione acquisita consentirà allo studente di sviluppare autonomamente progetti software basati su tecnologie FLOSS e/o sulla loro integrazione con quanto di meglio è disponibile nel mercato del codice a sorgente protetto.
La figura professionale di riferimento ha una forte connotazione tecnologica, capacità e conoscenze di tipo gestionale e organizzativo, è in grado di affrontare e gestire in modo completo la definizione e l'implementazione di applicazioni e servizi di un sistema informatico mediante soluzioni FLOSS e di comprendere il ruolo di tali soluzioni rispetto agli obiettivi aziendali, agli standard tecnologici e qualitativi ed ai requisiti legali.
L’esigenza nel mondo del lavoro di figure professionali con questo profilo è sentita da tutte le organizzazioni, private e pubbliche, che, da un lato, hanno necessità di mantenere aggiornata ed efficiente la propria infrastruttura informatica, ottimizzando i costi ed incrementando progressivamente i servizi e le funzionalità disponibili.
Il Master “FLOSS” è destinato ad un massimo di trenta laureati, in possesso almeno del titolo accademico di primo livello (laurea triennale) in una delle seguenti classi: Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze Matematiche, Ingegneria dell’Informazione, Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Chimiche, Scienze Statistiche. E’ previsto lo svolgimento di stage formativi in aziende all’avanguardia nel settore ITC. A coloro che avranno conseguito il diploma di Master saranno assegnati 61 crediti formativi universitari.
Gli interessati potranno presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il prossimo 29 settembre. L’esame di ammissione (colloquio) si terrà il prossimo 10 ottobre, con inizio alle ore 9, a Perugia, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi, in via Vanvitelli, 1.
Il bando può essere scaricato dal sito: www.unipg.it/studenti/bandi.jsp
Ulteriori informazioni sul Master sono reperibili sul sito ufficiale del Centro Studi “Città di Orvieto”: www.orvietocentrostudi.it , oppure sul sito www.openfactory.info .
Per un contatto diretto: Segreteria Centro Studi “Città di Orvieto”, tel. 0763.306525; e-mail: info@orvietocentrostudi.it .
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.