Il Dipartimento di Lingue e letterature moderne dell’Università di Macerata, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, ha attivato un Master di I Livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” di durata annuale.
Il Master risponde a esigenze sentite nell’ambito formativo locale e nazionale, offrendo una formazione professionalizzante nel settore della didattica dell'italiano come lingua seconda (L2) e straniera (LS), che includa le tematiche della mediazione linguistico-culturale, dell'intercultura e della formazione linguistica in contesto plurilingue, come è quello attuale.
Risulta, quindi, di interesse per diversi destinatari, e può essere speso in differenti campi di applicazione: per svolgere l’attività di docenti di italiano come lingua seconda o straniera in Italia e/o all’estero; oppure (per chi già insegna) per lavorare con le opportune qualifiche e competenze nelle odierne classi plurilingui e multiculturali. Inoltre, si rivolge a chi intende occuparsi di formazione linguistica degli stranieri residenti in Italia e a tutti coloro che siano a vario titolo impegnati nel campo della mediazione e della formazione linguistica e interculturale in enti, associazioni, istituzioni pubbliche e private.
La proposta formativa prevede un totale di 1500 ore, di cui 900 di studio personale e 600 di formazione assistita, permettendo l’acquisizione di 60 crediti formativi. Le attività didattiche inizieranno alla fine di novembre 2008; quelle in presenza, come seminari, lezioni e laboratori sono concentrate nel fine settimana, mentre, contemporaneamente, si svolgeranno attività in autoapprendimento e di apprendimento cooperativo monitorato su un ambiente online. Anche il tirocinio è suddiviso in attività a distanza e in aula.
Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito http://www.unimc.it/af dove è possibile scaricare il bando e la domanda di partecipazione. E’ possibile iscriversi fino al 20 ottobre 2008.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.