La Facoltà di Scienze Politiche di Macerata, con la collaborazione del Consorzio Universitario Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche ha attivato la seconda edizione del Master di primo livello in “Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti”.
L’obiettivo è di fornire, da un lato, una conoscenza approfondita del dibattito teorico sul fenomeno migratorio in una prospettiva multi-disciplinare e, dall'altro, l'acquisizione degli strumenti operativi e professionalizzanti che possono essere impiegati nei servizi per l'integrazione dei migranti in Italia.
La principale finalità del corso è la formazione di un esperto di tematiche migratorie e di relazioni interculturali, destinato ad operare con funzioni di progettazione, coordinamento, ricerca e mediazione nelle istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore.
Il percorso formativo è incentrato sugli aspetti critici che gli operatori e i ricercatori del settore si trovano a fronteggiare. Il metodo è interdisciplinare e l’articolazione è basata su insegnamenti in ambito giuridico, antropologico, sociologico, delle politiche sociali, storico e statistico.
L'attività didattica comprende 310 ore di lezioni frontali, che si terranno di venerdì e sabato, suddivise in due parti: la prima, che si svolgerà nella sede centrale della Facoltà a Macerata, fornirà le linee guida e le chiavi di lettura per analizzare e comprendere la natura, l'evoluzione e la gestione dei fenomeni migratori la seconda parte, più professionalizzante, che sarà ospitata dalla sede distaccata della Facoltà a Spinetoli (Ap), permetterà agli studenti di confrontarsi con i modelli e le pratiche concrete di azione nell'ambito delle politiche per i migranti, sperimentando le competenze acquisite e progettando interventi mirati.
Le domande di ammissione devono pervenire all’Ufficio organizzazione della Facoltà entro il 4 novembre. Chi non possiede i titoli richiesti, può partecipare al Master come uditore.
Per avere maggiori informazioni, consultare il bando e scaricare i moduli, consultare il sito www.unimc.it/af o rivolgersi all’Ufficio organizzazione della Facoltà di Scienze politiche (piazza Strambi, 1, tel. 0733/258.2745, e-mail bucceroni@unimc.it ).
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.