Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Studi sull’Immigrazione a macerata: iscrizioni fino al 4 novembre

Notizia del 15/10/2008 ore 09:00

La Facoltà di Scienze Politiche di Macerata, con la collaborazione del Consorzio Universitario Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche ha attivato la seconda edizione del Master di primo livello in “Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti”.
 
L’obiettivo è di fornire, da un lato, una conoscenza approfondita del dibattito teorico sul fenomeno migratorio in una prospettiva multi-disciplinare e, dall'altro, l'acquisizione degli strumenti operativi e professionalizzanti che possono essere impiegati nei servizi per l'integrazione dei migranti in Italia.
 
La principale finalità del corso è la formazione di un esperto di tematiche migratorie e di relazioni interculturali, destinato ad operare con funzioni di progettazione, coordinamento, ricerca e mediazione nelle istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore.
 
Il percorso formativo è incentrato sugli aspetti critici che gli operatori e i ricercatori del settore si trovano a fronteggiare. Il metodo è interdisciplinare e l’articolazione è basata su insegnamenti in ambito giuridico, antropologico, sociologico, delle politiche sociali, storico e statistico.
 
L'attività didattica comprende 310 ore di lezioni frontali, che si terranno di venerdì e sabato, suddivise in due parti: la prima, che si svolgerà nella sede centrale della Facoltà a Macerata, fornirà le linee guida e le chiavi di lettura per analizzare e comprendere la natura, l'evoluzione e la gestione dei fenomeni migratori la seconda parte, più professionalizzante, che sarà ospitata dalla sede distaccata della Facoltà a Spinetoli (Ap), permetterà agli studenti di confrontarsi con i modelli e le pratiche concrete di azione nell'ambito delle politiche per i migranti, sperimentando le competenze acquisite e progettando interventi mirati.
 
Le domande di ammissione devono pervenire all’Ufficio organizzazione della Facoltà entro il 4 novembre. Chi non possiede i titoli richiesti, può partecipare al Master come uditore.

Per avere maggiori informazioni, consultare il bando e scaricare i moduli, consultare il sito www.unimc.it/af o rivolgersi all’Ufficio organizzazione della Facoltà di Scienze politiche (piazza Strambi, 1, tel. 0733/258.2745, e-mail bucceroni@unimc.it ).

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.