Il nostro Paese ha necessità di sviluppare le fonti di energia rinnovabile e l’agricoltura offre molte opportunità: biomasse vegetali, residui dell’allevamento zootecnico, rifiuti dell’industria agro-alimentare, rifiuti organici. Biocombustibili solidi, biogas, biocarburanti, saranno tra le nuove fonti energetiche rinnovabili.
Solo una conoscenza tecnica specifica potrà garantire lo sviluppo di queste filiere e dell’indotto. Questa è stata la principale motivazione che ha portato l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR ad organizzare questo percorso formativo. Tra gli obiettivi del master vi è anche quello di unire le competenze sperimentali del mondo della ricerca con i problemi della realtà produttiva e formare quindi tecnici che attraverso una formazione interdisciplinare possano rendere tali processi efficienti e produttivi.
Il master si rivolge a giovani laureati e a coloro che vogliono svolgere attività di aggiornamento e riqualificazione professionale. Il percorso didattico è strutturato in modo che oltre alle lezioni in aula, alle visite guidate agli impianti ed ai seminari vi sia un tirocinio pratico presso aziende agricole ed industriali della filiera.
Si avvale dell’insegnamento di ricercatori del CNR, di docenti universitari esperti nei diversi settori e di professionisti che operano nella realtà produttiva.
Il Master, proposto dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del C.N.R.,viene sviluppato attraverso la collaborazione con l’ Università degli Studi di Milano, l’AMSAF ( Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie e in Scienze Forestali), l’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano ed aziende della filiera.
Borse di studio saranno messe a disposizione da aziende che operano nel settore, che offriranno inoltre la possibilità di ettuare presso di loro interessanti stages che potrebbero successivamente trasformarsi in rapporti di lavoro stabile.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 dicembre 2008.
Sede del corso
Istituto Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del C.N.R. via Bassini 15 – Milano
Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Milano, via Celoria 2 – Milano
Per maggiori informazioni:
Il sito del master è http://www.master-bioenergia.org
e-mail : cnr_master@ibba.cnr.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.