Sono aperti i termini per presentare le domande di ammissione all'anno accademico 2009-10 del Master europeo in diritti umani e democratizzazione. Il Master, le cui lezioni iniziano a settembre 2009, dura un anno: il primo semestre prevede corsi alla sede del Lido di Venezia, nonché una missione di una settimana sul campo (probabilmente in Kosovo); nel secondo semestre gli studenti possono svolgere corsi e ricerche in una delle 41 università europee che aderiscono alla rete. Il termine per la presentazione delle domande è il 20 marzo 2009.
Il Master, giunto al suo 12° anno, è la più importante iniziativa di formazione post-universitaria in materia di diritti umani direttamente promossa dall'Unione Europea. I corsi, nel primo semestre, sono tenuti da docenti,professionisti e funzionari provenienti dai più qualificati centri universitari, organismi internazionali e ONG che si occupano di diritti umani e democratizzazione. Il programma di studio è intenso e impegnativo; la struttura e il programma accademico del Master costituiscono un modello di riferimento per molte altre iniziative analoghe nel mondo. Per l'accesso è richiesta una laurea triennale e almeno un altro anno di studio/ricerca a livello universitario, oltre alle necessarie competenze linguistiche; precedenti esperienze operative, locali o internazionali, nel campo dei diritti umani sono prese in particolare considerazione. La selezione dei candidati italiani è gestita dall'Università di Padova. Il costo del Master è di 3.500 euro.
Al Master hanno accesso circa quattro studenti per ciascun paese dell'Unione Europea, più una quota di studenti europei non comunitari e di paesi extraeuropei. I corsi si svolgono in inglese e in francese. Il diploma finale è rilasciato congiuntamente da otto università europee (Università di Padova; Università Ca' Foscari, Venezia; Università della Ruhr, Bochum; Università di Graz; Università Cattolica di Lovanio; Università di Amburgo; Università di Deusto, Bilbao; Università di Maastricht). Il diploma di Master dà accesso ad un articolato sistema di stages post-diploma presso i più qualificati organismi governativi e nongovernativi europei e internazionali che si occupano di diritti umani.
Il Master è amministrato dall'EIUC – centro universitario europeo per i diritti umani e la democratizzazione, sostenuto dall'Unione europea, la Regione del Veneto e la Citta di Venezia, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, l'Unesco e la ONG tedesca di cooperazione GTZ.
Tutti i dettagli del programma accademico e i moduli per presentare la domanda di iscrizione sono disponibili all'indirizzo http://www.emahumanrights.org.
I candidati di cittadinanza italiana o laureati in Italia o non comunitari comunque in Italia possono utilizzare i seguenti contatti:
EIUC – Monastero S. Nicolò, Riviera San Nicolo 26, 30126 Venezia-Lido
Tel 0412700911. Fax 041 2790914. E-mail: secretariat@eiuc.org. Web: http://www.emahumanrights.org
Università di Padova, Centro diritti umani – via Martiri della Libertà 2, 35121 Padova
Tel 049 8271813. Fax 049 8271814. E-mail: cinzia.clemente@unipd.it. Web: www.centrodirittiumani.unipd.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.