Il centro di Studi sui Beni librari e archivistici (Cislab) dell'Università di Siena, con la collaborazione della Biblioteca Città di Arezzo e del Comune di Montepulciano, organizza una nuova edizione del master di secondo livello in "Studi sul libro antico e per la formazione di figure di bibliotecario manager". Il corso vuole preparare, o riqualificare, personale che possa essere impiegato nella gestione di biblioteche di conservazione o di pubblica lettura, che sappia affrontare problemi legati alla gestione manageriale della biblioteca, conosca i sistemi di catalogazione, riproduzione e valorizzazione del bene librario, le tecniche di produzione di strumenti editoriali multimediali e sia in grado anche di progettare l’allestimento di mostre, tradizionali e virtuali. Il master prevede anche un periodo di stage che gli studenti avranno l’opportunità di trascorrere in uno dei tanti enti o biblioteche, in Italia e all'estero, con i quali il Cislab e il master intrattengono rapporti di collaborazione.
Il corso anche quest'anno ha ottenuto una delle migliori valutazioni nella guida "Lavoro&Master" pubblicata da Repubblica, sia per la qualità della didattica che dei servizi offerti. Da questo anno l'offerta didattica del master si arricchisce di un corso di formazione, aperto anche a chi non è laureato, in “Comunicazione, economia e nuove tecnologie per le biblioteche”, finalizzato all’apprendimento delle metodologie di ideazione, organizzazione e promozione di mostre e di gestione economica delle biblioteche. Il master in particolare ha avviato da tempo una stretta collaborazione con l'Associazione Librerie Antiquarie d'Italia (Alai) per fornire ai partecipanti anche specifiche competenze spendibili nel settore del mercato privato e delle case d'asta di antiquariato librario.
Le lezioni, in programma da gennaio a luglio 2011, si terranno presso la Biblioteca Città di Arezzo e presso Palazzo del Capitano a Montepulciano. Possono iscriversi laureati del vecchio ordinamento e laureati delle specialistiche o magistrali. La tassa di iscrizione è di 2500 euro. Sono previste borse di studio. Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 1° dicembre all'Università di Siena, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena.
Ulteriori informazioni nel sito www.mla.unisi.it/, e-mail masterlibroantico@unisi.it, telefono 0575 926241.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.