Il Master in “Auditing e Controllo Interno nelle Banche” è frutto dell’esperienza decennale che l’Università di Pisa e l’Associazione Italiana Internal Auditors hanno sviluppato nella formazione post laurea sulle tematiche dell’auditing e del controllo interno nel settore finanziario integrato con il contributo di numerosi professionisti provenienti dal mondo bancario e da primarie società di consulenza.
Il Master ha ottenuto il riconoscimento IAEP School da parte dell’Institute of International Auditors, organizzazione mondiale per la professione di internal auditing.
Si tratta dell’unico Master in Italia e del quarto in Europa ad aver ottenuto questo importante riconoscimento che testimonia la qualità dei programmi formativi e la rispondenza degli stessi alle esigenze delle aziende.
L’inserimento fra le IAEP School costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza per la preparazione alla professione sulle tematiche di internal auditing.
Il corso, che si svolge a Milano presso la sede dell’AIIA in Via S. Tecla 5, ha lo scopo di offrire un percorso di formazione e approfondimento con alto livello di qualificazione nelle diverse aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.
Si tratta di un corso part time e si rivolge a persone già inserite in banca o a liberi professionisti che operano nel settore finanziario che intendono crescere professionalmente senza interrompere l’attività di lavoro; al master potranno essere ammessi anche brillanti neolaureati in possesso di buone conoscenze di base sulle tematiche dell’auditing e della gestione bancaria. Per questi ultimi, al termine del periodo formativo in aula, è previsto uno stage presso società di consulenza o aziende bancarie: i dati del placement delle scorse edizioni confermano che oltre il 95% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate dal momento del conseguimento del titolo.
Tra le aziende partner che aderiscono al Master con borse di studio, stage e testimonianze vi sono Banca CR Firenze, Banca Fideraum, Banca IMI, Banca Nuova, Banca Toscana, Bipop Carire, Bnl, Cassa di Risparmio di San Miniato, Deloitte, Eurizon Financial Group, Gruppo Generali, Ina Assicurazioni, Intesa San Paolo, KPMG, Mantala ACL, Monte dei Paschi di Siena, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, Protiviti, San Paolo IMI, TradingLab Banca Spa, Unicredit Audit.
La partecipazione al Master consente di conseguire 60 CFU, i Crediti Formativi per lo sviluppo professionale continuo (CPE) per chi già certificato CIA e l’iscrizione gratuita all’AIIA per un anno.
Le domande di ammissione per la partecipazione al Master dovranno pervenire entro il 5 maggio 2010.
Ulteriori informazioni sul sito www.audit-banche.it oppure al numero di tel. 050.598033
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.