Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/09/2025 alle 14:27

Master in Comunicazione, Relazioni e Benessere delle Organizzazioni a Siena: edizione 2009

Notizia del 20/02/2009 ore 17:30

“Passiamo  circa  un  terzo  della nostra  vita  al  lavoro  e  già questo  ci  dice  quanto  sia  importante svolgerlo  in  condizioni  di  benessere, sia  materiale  sia  relazionale”. Per il sociologo Enrico Cheli, tra i promotori insieme al pedagogista Bruno Rossi del nuovo master in Comunicazione, relazioni e benessere delle organizzazioni dell’Università di Siena (sede di Arezzo),  solo  da poco  si  è iniziato a prestare attenzione alla qualità di vita sul posto di lavoro, con la convinzione che il benessere delle persone influisca sul buon funzionamento – in termini di efficienza e produttività – delle aziende o degli enti pubblici dove lavorano.

“Salvo  rare  eccezioni”, spiega Cheli, “nella cultura  organizzativa  e aziendale  italiana è  scarsa  la sensibilità  per  la dimensione comunicativo-relazionale  e conseguentemente insufficiente la conoscenza delle competenze e degli strumenti necessari per prevenire o gestire  i conflitti e  i rischi psico-sociali, quali stress,  mobbing e burnout, solo per citare quelli più noti e gravi. Per questo motivo”, prosegue il professor Cheli, “vogliamo preparare degli specialisti capaci di svolgere compiti di consulenza, facilitazione e formazione in questo ambito”.

La mancata gestione della comunicazione e degli aspetti relazionali e motivazionali favorisce infatti il prodursi  di incomprensioni,  fraintendimenti,  conflitti,  chiusure: “da qui”, spiega Cheli, “possono attivarsi  dinamiche  che frequentemente generano imprevedibili  effetti  a catena,  inquinando  l’atmosfera  sociale dell’intera organizzazione  o  di  un  settore di  essa.  Ciò determina riflessi  negativi  sia  sulla  coesione  e collaborazione  interna  (e  quindi  sulla produttività)  sia  sulla  qualità  della vita  e  sulla  salute  dei lavoratori e dei manager”.

Il corso è rivolto a consulenti,  formatori,  manager, operatori  e  responsabili  uffici  risorse umane,  operatori  e responsabili  degli uffici  sicurezza  sul  lavoro,  medici del  lavoro,  psicologi  del  lavoro  e delle organizzazioni, sociologi, educatori.

Per l’ammissione al master, di primo livello, è richiesto il diploma di laurea. La durata del corso è di 14 mesi per 60 crediti. Le lezioni si terranno nel fine settimana (mediamente uno ogni tre). La tassa di iscrizione è di 3800 euro (in due rate).
Il termine per iscriversi scade il 6 marzo 2009

Il bando è consultabile sul sito dell’Ateneo www.unisi.it nelle pagine dedicate ai master.

Per informazioni si può contattare il dipartimento di Scienze umane e dell’educazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (viale Cittadini 33) al numero 0575 926379, e-mail corem@unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).