“Passiamo circa un terzo della nostra vita al lavoro e già questo ci dice quanto sia importante svolgerlo in condizioni di benessere, sia materiale sia relazionale”. Per il sociologo Enrico Cheli, tra i promotori insieme al pedagogista Bruno Rossi del nuovo master in Comunicazione, relazioni e benessere delle organizzazioni dell’Università di Siena (sede di Arezzo), solo da poco si è iniziato a prestare attenzione alla qualità di vita sul posto di lavoro, con la convinzione che il benessere delle persone influisca sul buon funzionamento – in termini di efficienza e produttività – delle aziende o degli enti pubblici dove lavorano.
“Salvo rare eccezioni”, spiega Cheli, “nella cultura organizzativa e aziendale italiana è scarsa la sensibilità per la dimensione comunicativo-relazionale e conseguentemente insufficiente la conoscenza delle competenze e degli strumenti necessari per prevenire o gestire i conflitti e i rischi psico-sociali, quali stress, mobbing e burnout, solo per citare quelli più noti e gravi. Per questo motivo”, prosegue il professor Cheli, “vogliamo preparare degli specialisti capaci di svolgere compiti di consulenza, facilitazione e formazione in questo ambito”.
La mancata gestione della comunicazione e degli aspetti relazionali e motivazionali favorisce infatti il prodursi di incomprensioni, fraintendimenti, conflitti, chiusure: “da qui”, spiega Cheli, “possono attivarsi dinamiche che frequentemente generano imprevedibili effetti a catena, inquinando l’atmosfera sociale dell’intera organizzazione o di un settore di essa. Ciò determina riflessi negativi sia sulla coesione e collaborazione interna (e quindi sulla produttività) sia sulla qualità della vita e sulla salute dei lavoratori e dei manager”.
Il corso è rivolto a consulenti, formatori, manager, operatori e responsabili uffici risorse umane, operatori e responsabili degli uffici sicurezza sul lavoro, medici del lavoro, psicologi del lavoro e delle organizzazioni, sociologi, educatori.
Per l’ammissione al master, di primo livello, è richiesto il diploma di laurea. La durata del corso è di 14 mesi per 60 crediti. Le lezioni si terranno nel fine settimana (mediamente uno ogni tre). La tassa di iscrizione è di 3800 euro (in due rate).
Il termine per iscriversi scade il 6 marzo 2009.
Il bando è consultabile sul sito dell’Ateneo www.unisi.it nelle pagine dedicate ai master.
Per informazioni si può contattare il dipartimento di Scienze umane e dell’educazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (viale Cittadini 33) al numero 0575 926379, e-mail corem@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.