Avrà inizio il 20 marzo 2010 l'edizione di Milano del Master in Finanza Aziendale organizzato da IFAF – Formazione Manageriale.
Il master è improntato ad una fondamentale pragmaticità, con un continuo riferimento alla realtà in cui vive ed opera una azienda dei nostri giorni. Esso prevede la trattazione di tutti gli argomenti di carattere finanziario che possono interessare la gestione delle aziende. Si inizia con un richiamo dei concetti base, fondamentali per la comprensione ed il corretto inquadramento dei fenomeni che si svolgono in azienda , e si procede gradualmente verso quell’apprendimento di conoscenze e tecniche che consentono al partecipante di divenire il protagonista della realtà che egli vive.
La metodologia didattica prevede tutta una serie di casi di studio che costringono il partecipante a vivere le diverse realtà operative in cui si potrebbe trovare domani e ad assumere decisioni, sia pur simulate, il cui risultato può essere verificato nel corso delle esercitazioni.
I destinatari “naturali“ del master sono coloro che gestiscono l’area finanziaria aziendale e vogliono adempiere al loro compito con competenze professionali adeguate, quindi imprenditori di PMI, Direttori amministrativi e finanziari o semplici addetti all’area finanziaria che aspirino a divenire in un prossimo futuro i responsabili dell’area stessa.
Il corso si rivolge anche a quei commercialisti che vogliano ampliare ed approfondire le proprie conoscenze in materia per poter fornire alle aziende loro clienti un servizio che, soprattutto nelle PMI, difficilmente può essere fruito adeguatamente ricorrendo a risorse interne.
Le lezioni si strutturano in 19 sabati, non tutti consecutivi. La quota di partecipazione è pari a 3.200 euro + IVA.
Per ulteriori informazioni:
http://www.ifaf.it/training/master_area_finanza/master_in_finanza_aziendale.html
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.