Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Medicine dell’Anima a Siena: iscrizioni fino al 2 aprile

Notizia del 10/03/2009 ore 16:35

L’Università degli Studi di Siena ha istituito il master di primo livello in “Medicine dell’anima. Saperi e pratiche per una migliore qualità della vita tra Mediterraneo e Oriente”.
Il corso vuole suggerire una serie di percorsi conoscitivi interdisciplinari, capaci, nel loro complesso di interagire, di far luce su momenti e modi essenziali della “ricerca della felicità”, sia nell’Occidente mediterraneo che in Oriente: un tema, quello della eudaimonia, come dicevano i greci, o della happiness, come si dice con termine inglese, divenuto oggi centrale per sociologi ed economisti, ma che a buon diritto diviene ambito di riflessione consapevole per chiunque si occupi di qualità della vita, di benessere, di cura e cultura, di rapporti sociali (in particolare interculturali e interreligiosi).

Il master si rivolge in particolare a medici, terapisti, psichiatri e psicologi, a operatori nelle amministrazioni pubbliche, diplomatici, insegnanti, educatori.
Cinque saranno le aree disciplinari del programma di insegnamento: religioni dell’anima e metodi orientali di cura della psiche; malattie della mente e medicine occidentali, antiche e moderne; alchimia, astronomia, musica, lettere; arti e iconografie del sacro nel Medioevo greco e latino; happiness.

Le lezioni si svolgeranno tra giugno 2009 e marzo 2010. Il termine ultimo per la domanda di iscrizione sarà il prossimo 2 aprile. Il master “Medicine dell’anima” fa parte del progetto dell’Università di Siena “Mediterraneo e Oriente. Lingue Culture Religioni”, il cui referente d’Ateneo è il professor Gioachino Chiarini.

Per informazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo tedeschi5@unisi.it; il bando di partecipazione è consultabile alla pagina http://www.unisi.it/postlaurea/master.htm del sito di Ateneo.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.