Avrà inizio il 19 giugno 2009 l'edizione bolognese del master di alta formazione manageriale organizzato dalla Scuola di Formazione Sida di Ancona.
Il percorso formativo vedrà i giovani impegnati per 1200 ore tra lezioni di General Management, lezioni relative alla specializzazione – in uno dei settori chiave della vita aziendale – e un periodo di tirocinio in azienda.
Dopo oltre 20 anni di intensa attività nell’ambito della formazione rivolta alla preparazione dei “manager del domani”, dopo aver contribuito alla crescita di 24000 operatori e aver siglato oltre 800 percorsi formativi con l’obiettivo di sviluppare la cultura d’impresa attraverso personale altamente qualificato, Sida Group – Servizi Integrati di Direzione Aziendale, oggi annoverata tra le prime dieci società di consulenza in Italia per dimensione e tipologia di intervento – ha scelto Bologna tra le città dei Master Sida 2009.
I Master Sida nascono dalla profonda consapevolezza che acquisire la consapevolezza della gestione di un’impresa oggi è complesso e non basta lo svolgimento di un percorso universitario; occorre investire ancora in formazione, integrata da un’esperienza di training on the job, formazione operativa ed applicativa che possa dare il senso autentico dei meccanismi esistenti nell’ambiente aziendale.
Con questo spirito e sulla base della specifica attività Sida di Ricerca e Selezione di personale qualificato per aziende leader, i percorsi formativi della società marchigiana – presenti nelle città di Ancona, Pescara, Bari, Perugia e Padova – sono un mezzo per sviluppare le competenze necessarie al raggiungimento di elevate performance in sistemi organizzativi complessi, sono un momento di formazione corrispondente alle reali esigenze del mercato del lavoro (grazie anche alla faculty costituita da professionisti con esperienza pluriennale in ambito aziendale) e, principalmente, un giusto tramite tra i giovani e le aziende.
Le iscrizioni sono ancora in corso.
Per ulteriori informazioni:
http://www.sidagroup.com/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.