Prenderà il via il 16 luglio la quarta edizione del Master “Global development and social justice” organizzato dall’Associazione Unicaritas (Caritas diocesana di Roma, Fondazione Idente di Studi e Ricerche, Istituti di Santa Maria in Aquiro) in collaborazione con la St. John’s University di New York.
Il corso, rivolto a studenti provenienti da paesi in via di sviluppo, ha l’obiettivo di formare futuri dirigenti, amministratori, operatori sociali e opinion leader nei paesi maggiormente segnati da povertà ed ingiustizia sociale. “L’azione di solidarietà internazionale, per essere efficace, deve estrinsecarsi dalla concreta affermazione dei diritti umani, nel lavoro di formazione, diffusione e informazione delle conoscenze e delle capacità degli operatori, nella condivisione di modelli culturali, economici, sociali e politici”, ha dichiarato il direttore della Caritas romana, mons. Guerino Di Tora, presentando l’iniziativa.
Per oltre un mese, venti studenti provenienti da 15 paesi tra i più poveri del mondo, seguiranno le lezioni presso il polo didattico della Caritas di Roma e approfondiranno le tematiche inerenti allo sviluppo sociale, la giustizia e la pace grazie alle borse di studio assegnate dagli organizzatori e dagli sponsor del Master.
Il Master è un corso di studi biennale, con undici insegnamenti in lingua inglese suddivisi in semestri. Le lezioni sono svolte per il 20% in modalità frontale a Roma e per l’80% in modalità e‐learning.
La presentazione ufficiale del percorso formativo e l’inaugurazione del nuovo anno accademico avverranno nell’ambito del convegno aperto al pubblico “Gli effetti della crisi finanziaria ed economica globale sui paesi a basso reddito” il prossimo 16 luglio, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (Via Listz 21). Tra i partecipanti: S. E. Mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni, Mario Baccini, presidente del Comitato nazionale per il microcredito, Massimo Mamberti, direttore dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, Beniamino Quintieri, economista dell’Università “Tor Vergata” di Roma, Roberto Pasca di Magliano, economista dell’Università “La Sapienza” di Roma, e numerosi altri esponenti del mondo della cooperazione e degli enti organizzatori.
“La crisi economica mondiale dell’ultimo anno, come quelle che l’hanno preceduta nelle epoche passate, ha colpito più duramente quei paesi già segnati dalla povertà e gli strati sociali più deboli, dimostrando ancora una volta come le leggi che governano l’economia, pur legittime e frutto di accordi internazionali, sono ben lontane dalla giustizia elemento fondamentale per costruire la Pace e lo Sviluppo umano” ha commentato il direttore della Caritas, mons. Guerino Di Tora, presentando il convegno.
Informazioni sono disponibili nel sito www.caritasroma.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.