Il Master in Psicologia del Lavoro e Risorse Umane di Stogea, organizzato in collaborazione con la Cattedra di Psicologia del Lavoro dell’Università di Firenze, nasce dall’importanza sempre più strategica che ha assunto il capitale umano all’interno dei contesti aziendali e dal bisogno di diffondere conoscenze e competenze finalizzate a prendersene cura in modo efficace.
Ecco il racconto di Sofia Mazzoni una delle partecipanti all’edizione 2009, che sta attualmente svolgendo il suo tirocinio.
"Il master pone le sue basi sulle principali tematiche della psicologia del lavoro rese particolarmente accessibili, attraverso la forte flessibilità e disponibilità dei docenti. Le lezioni hanno rispettato le esigenze dei partecipanti e spesso il vissuto lavorativo del docente è stato offerto come “materiale” e spunto di riflessione per l’aula. Ciò ha consentito di conoscere l’area HR in maniera approfondita, facilitando un buon clima d’aula. Ho molto apprezzato la disponibilità ad offrire ma anche a ricevere che entrambi , docenti e discenti, hanno manifestato, perché ci ha consentito di ottimizzare il percorso formativo e favorire il processo di apprendimento. Il master mi ha aiutato a conoscere meglio il mondo delle Risorse Umane e ad acquisire una maggiore consapevolezza degli strumenti che all’interno di questa area possono essere utilizzati."
Lo psicologo del lavoro opera per consentire lo sviluppo di un clima organizzativo ideale all’interno del quale il raggiungimento degli obiettivi aziendali è agevolato. Accanto a ciò, si occupa di gestire quel delicato equilibrio che esiste tra la i vertici aziendali e i lavoratori. Il master ha il compito di trasmettere ai partecipanti la conoscenza e insegnare l’utilizzo di quegli strumenti operativi tipici di questa attività legati ai processi di selezione, formazione, valutazione, sviluppo e comunicazione. La formazione passa attraverso il contributo diretto di testimonial aziendali che insegnano l’operatività e trasferiscono le best practies, utilizzando una modalità didattica interattiva ed un metodo formativo esperienziale. Alla fase d’aula che durerà circa tre mesi seguirà un periodo di stage in azienda della durata di tre/sei mesi.
Richiedi maggiori informazioni
Richiedi la brochure del Master
Per ulteriori informazione sul master
stogea@stogea.com
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.