Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Al via a Roma il Master in Produzione e Linguaggi del Cinema, del Video e della Televisione

Notizia del 14/09/2009 ore 09:02

Il Master in Produzione e Linguaggi del Cinema, del Video e della Televisione, si propone come una valida alternativa tra l’università e il mondo del lavoro. Infatti, unisce una preparazione teorica necessaria per comprendere i meccanismi produttivi ed estetici del mondo dello spettacolo e della comunicazione, alla ricerca di una esperienza sul campo nell’ambito della ripresa video, del montaggio, della scrittura.

La didattica è composta da un primo periodo composto da lezioni teoriche, laboratori pratici, seminari e convegni di personalità del campo. Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà sullo stage effettuato presso aziende e compagnie affermate nel campo dell’audiovisivo, in produzioni cinematografiche e televisive e, comunque, andando incontro alle necessità dei corsisti.
Le lezioni si svolgeranno tra gennaio e giugno; nel periodo estivo e fino alla fine dell’anno, ci si concentrerà, invece, maggiormente nella parte pratica e stagistica.

Il Master prosegue l’esperienza di quello denominato “Professioni e Formati della Televisione e della Radio Contemporanee”, svoltosi già per tre edizioni, ma si propone stavolta di focalizzarsi sulla parte più prettamente legata alla produzione di linguaggi per il cinema, la televisione e il video, puntando sulla pratica dei mestieri legati all’universo audiovisivo (regia, montaggio, sceneggiatura, organizzazione etc.).
Il Master intende, dunque, formare e dare coscienza professionale ai giovani che intendono entrare nel mondo della produzione cine e tv, ma anche ad operatori già inseriti nel settore; di accrescere la loro capacità di orientarsi e confrontarsi in modo adeguato con le attuali logiche e routine produttive interne e specifiche al mezzo; di offrire le basi teoriche e pratiche utili per capire, gestire e prevedere i tratti evolutivi della professione nella convergenza multimediale.

Il Master attribuisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti convenzionalmente a 1.500 ore di attività di apprendimento.
La pre-iscrizione scade il 16 novembre 2009. Il costo del Master è di € 4.000,00 pagabili in due rate. E’ possibile frequentare il Master anche in veste di uditori con un costo di € 3.200,00 e con un minor carico di lavoro e di studio.

Questa l’articolazione didattica offerta dal Master:

1. Grammatica della ripresa e della regia. Campi, piani, inquadrature, sequenze. Principi della regia televisiva nel confronto con altre forme di regia.
2. La narrazione televisiva e cinematografica. Narratologia televisiva e letteraria. Scrivere per la televisione e per il cinema. Dal soggetto alla sceneggiatura. Struttura, modelli ed istituzione del racconto. Le tecniche di scrittura. Caratteristiche distintive della finzione televisiva anche nel confronto con quella cinematografica. La serialità e le implicazioni delle drammaturgie seriali. Modelli produttivi della fiction televisiva. Serie, miniserie, soap, telenovela ecc.. Modelli produttivi della fiction televisiva nel confronto con la filiera cinematografica e la dissoluzione del cinema classico. Docufiction.
3. Testimonianze sul mondo della televisione e del cinema. Conferenze di protagonisti. Visita a studi, emittenti, teche, set, impianti. Partecipazione a programmi televisivi.
4. Laboratorio di Produzione.
5. Laboratorio di Sceneggiatura.
6. Laboratorio di Regia.
7. Laboratorio di Documentario.
8. Laboratorio di Montaggio.
9. Laboratorio di Fotografia Digitale.

Maggiori info su: http://host.uniroma3.it/master/radiotv/RM3/Home.html
o contattanto il Manager Didattico Dott.ssa Barbara Maio (barbara.maio@uniroma3.it)

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.