Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

Master in Cardiologia Interventistica all’Università di Modena e Reggio: edizione 2009/2010

Notizia del 24/09/2009 ore 09:10

Formare professionisti veramente preparati nella pratica della cardiologia interventistica. Questo è l’obiettivo del Master in Cardiologia interventistica coronarica ed extra-coronarica promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Si tratta di un’iniziativa didattica, organizzata dalla Struttura Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dalla prof. ssa Maria Grazia Modena, che si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata ed aggiornata preparazione teorica e pratica nel campo della cardiologia interventistica e di eseguire interventi percutanei endovascolari per il distretto coronarico/periferico e per le cardiopatie strutturali dell’adulto. In particolare i partecipanti verranno aggiornati sulle più moderne tecniche interventistiche coronariche, periferiche, di rivascolarizzazione miocardica diretta, su cardiopatie valvolari e miocardiopatia ipertrofica ostruttiva. Il risultato didattico sarà verificato, altresì, attraverso la frequenza e pratica quotidiana in sala di emodinamica e la preparazione di una tesi sperimentale.

“Alla fine del percorso formativo, il medico-chirurgo – spiega la prof. ssa Maria Grazia Modena – sarà reso capace di porre in essere corrette indicazioni di trattamento alla luce dei progressi delle tecniche di rivascolarizzazione percutanea e chirurgica e di eseguire, come primo operatore, angioplastiche semplici e complesse”.

La frequenza al corso, due ore giornaliere alla settimana tra novembre 2009 e luglio 2010,  comporta un impegno didattico di 1.500 ore, distribuite in 250 ore di lezioni frontali, 200 ore riservate alle forme di addestramento, 425 ore riservate allo studio individuale, 500 ore trascorse in stage e 125 ore dedicate per la tesi finale.

La selezione avverrà per titoli e prova scritta. Ammessi un massimo di 3 iscritti. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 17.00 di mercoledì 30 settembre 2009 via Internet, collegandosi al sito dell’Ateneo alla pagina http://www.unimore.it – servizi agli studenti – servizi informatici – sportelloESSE3 oppure tramite le torrette self/service, installate nei punti di maggiore frequenza dell’Università.

Dopo aver provveduto all’inserimento dei dati richiesti, occorre procedere alla stampa della
domanda di ammissione e del modulo per il pagamento del contributo spese di 25,00 euro e della marca da bollo di 14,62 euro. Successivamente la domanda dovrà essere firmata dal candidato e fatta pervenire, unitamente alla ricevuta del versamento sopra indicato ed alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, nonché agli eventuali titoli e documenti, a pena di esclusione, all’Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (via Università 4 – 41100 – Modena) tramite consegna diretta nei giorni ed orari di apertura al pubblico (lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30) o tramite lettera raccomandata R.R. o tramite corriere postale (non ha rilevanza la data di spedizione del plico ma quella di ricezione da parte dell’Amministrazione Universitaria).

Non è ammessa la presentazione della domanda e dei relativi allegati via e-mail o via Fax.

Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo, è a disposizione la casella di posta
elettronica: webhelp@unimore.it.

Per le informazioni di carattere scientifico e didattico ci si può rivolgere al prof. Giuseppe Sangiorgi (tel. 059 4225630; e.mail: emodinamica.lab@policlinico.mo.it); Laboratorio di Emodinamica via del Pozzo 71 – 41124 Modena.

Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a: Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master – via Università, 4 – 41100 Modena, tel. 059 2056423 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.00), fax 059 2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it ; apertura al pubblico nei seguenti giorni e orari: lunedì – mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; martedì – giovedì – venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30.

La quota di iscrizione è di 6.000 euro ed alla fine del percorso sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Cardiologia interventistica coronarica ed extra-coronarica che conferirà 60 CFU – Crediti Formativi Universitari.

Tutte le informazioni e la consultazione del bando possono essere recuperate visitando il sito www.unimore.it, e cliccando sulla finestra homepage “Master”.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.