Il Politecnico di Milano insieme a Giugiaro Architettura e al Consorzio universitario POLI.design organizzano la seconda edizione del master in Industrial Design for Architecture (ID4A). Si tratta di un master della durata di un anno svolto in lingua inglese che prenderà il via in febbraio a Milano.
Il master è strutturato per coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il design e la produzione di componenti per l’edilizia.
Il Master ID4A – Industrial Design for Architecture si pone l’obiettivo di completare la formazione dei progettisti, ampliandone le competenze e la capacità di problem solving con le soluzioni e gli strumenti tipici del Disegno Industriale.
I professionisti del futuro devono essere in grado di progettare edifici o componenti in cui, non solo, l’estetica si leghi alla funzionalità, ma anche all’efficienza della produzione industriale. Gli edifici diventano prodotti: si consumano, si vivono e si abitano, e come tali devono essere concepiti e costruiti.
In quest’ottica, ogni edificio rappresenta un macrosistema complesso di elementi che si integrano ed interagiscono tra loro: il progettista ha il compito di valutare l’efficienza, la qualità ma anche l’estetica di ogni singola componente affinché il risultato sia ottimale.
Grazie a un percorso formativo che coadiuva la ricerca teorica ad un’intensa attività sul campo (progetti, workshop, visite e stage nelle maggiori realtà dell’architettura e del design italiane), il Master ID4A fornisce ai progettisti non solo la forma mentis, ma anche le competenze specifiche in grado di renderli professionisti completi e competitivi sul mercato internazionale.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/a Milano
Tel +39 02 2399 5911
Fax +39 022399 7217
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/id4a (sito del master)
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.