Due opportunità per studenti italiani di accedere con borsa Erasmus Mundus biennale ad una formazione di alto profilo nel settore agroalimentare. Questa una delle tante buone ragioni per scegliere il Master Internazionale Food Identity – sviluppo di prodotti locali in un mercato globalizzato (www.masterfoodidentity.com) organizzato dalla Cattolica di Piacenza, che dal luglio 2010 è stato selezionato dalla Commissione Europea per rientrare tra i 116 Master di eccellenza Erasmus Mundus.
Un programma formativo molto interessante sia in termini di reputazione che di finanziamento, capace di offrire un'occasione unica di formazione internazionale per i migliori studenti già in possesso di una laurea di primo livello in scienze e tecnologie alimentari, scienze agrarie, biologia, chimica, scienze economiche.
“È una seria opportunità di valorizzazione internazionale del proprio percorso formativo – sottolinea il prof. Gabriele Canali, coordinatore del Master e docente di Economia dei mercati agro-alimentari presso la SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Master in Food Identity vede coinvolte diverse istituzioni universitarie europee di Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna, oltre all’Italia e le lezioni vengono impartite in inglese e francese. La struttura originale di questo Master biennale assicura l’acquisizione di conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo nel settore agroalimentare, a livello europeo e non solo.
Agli studenti selezionati è concessa una borsa di studio biennale Erasmus Mundus per l’intera durata del soggiorno di due anni in Europa, nei vari atenei coinvolti nel progetto. Due anni durante i quali lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle filiere produttive europee, svilupperà la capacità di gestire e promuovere la qualità e la sicurezza del prodotto tipico e svilupperà attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico economico sia su quello umano etico.
Il tutto in due lingue della comunità europea. “Credere nell’internazionalizzazione dei prodotti tipici, significa aprirsi a mercati europei ed extraeuropei, puntare all’export, all’integrazione di saperi sovranazionali: tutti obiettivi raggiungibili con questo Master.” – conclude il prof. Canali.
Per maggiori info sul master:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ufficio Master
Via Emilia Parmense 84 – 29122 Piacenza
Tel.: 0523 599.134 – Fax: 0523 599.200
email: uff.master-pc@unicatt.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.