Ancora due giorni per potersi iscrivere al Master di I livello in “Citologia cervico vaginale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che darà ai partecipanti le competenze e le conoscenze teorico e tecniche per permettergli di effettuare in modo accurato ed in autonomia la letture dei preparati cervico-vaginali e la compilazione del referto secondo modelli internazionali.
“Questo master universitario – spiega il prof. Francesco Rivasi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, direttore del corso – è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente che viene ben valutato in sede concorsuale. Nello specifico il master in citologia cervico-vaginale permette di formare dei professionisti con competenze altamente specialistiche spendibili in tutti i numerosi centri di Screening Cervico-Vaginale della Regione Emilia Romagna e nazionali ed in strutture private. Nell’ambito di una motivata scelta politica sia nazionale che regionale indirizzata alla prevenzione dei tumori si può ipotizzare un incremento del personale addetto alla lettura dei preparati cervico-vaginali nei Centri di Screening. Il possesso quindi di titolo di Master in Citologia Cervico-Vaginale può tornare utile nell’eventualità di nuovi posti di lavoro in area sanitaria mirati alla prevenzione dei tumori cervico-vaginali”.
Il piano formativo del Master, diretto dal prof. Francesco Rivasi, prevede l’organizzazione e gestione del laboratorio di citologia cervico-vaginale, partecipazione ai controlli di qualità, lettura ed interpretazione del reperto citologico cervico-vaginale in autonomia, conoscenze tecniche metodiche immunocitochimiche e molecolari per la diagnostica citologica e compilazione del referto seguendo modelli internazionali.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione al corso, che ammette un massimo di 8 iscritti ed il cui costo è 3.000 euro, è fissata per mercoledì 3 marzo 2010 alle ore 17.00. La modalità di selezione avviene per titoli, voto di laurea e prova scritta. Può accedere al Master chi ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Biotecnologie Mediche, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Ostetricia, Tecniche di Laboratorio Biomedica.
Il corso annuale, che prevede il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari, comporterà un impegno didattico di 1.500 ore, di cui 254 di lezioni, 181 di laboratorio, studio guidato, didattica interattiva, 440 di studio individuale, 500 di stage, 125 per la preparazione
dell’elaborato finale. La parte didattica teorico/pratica comporterà un impegno di quattro ore al giorno, indicativamente dal lunedì pomeriggio al giovedì pomeriggio e di sei ore di didattica teorica nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina/pomeriggio, per un totale approssimativo di 50 ore/modulo. Le lezioni si terranno presso il Centro Servizi Didattici della facoltà di Medicina e Chirurgia e le aule degli Istituti Anatomici del Policlinico di Modena, via del Pozzo 71, a Modena.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente con la seguente modalità:
- via Internet, collegandosi al sito Internet dell’Ateneo alla pagina http://www.unimore.it – servizi agli studenti – servizi informatici – sportelloESSE3 (occorre prima registrarsi nel sito tramite la voce “Registrazione”; chi si è già registrato, deve scegliere la voce “Login” e seguire questo percorso: inserire il nome utente, la password, poi, nell’Area Studente, seguire “Ammissione” – “Iscrizione” – “Master”); oppure:
- via torretta self/service, digitando il codice fiscale e seguendo le istruzioni visualizzate sulla torretta.
La domanda dovrà essere firmata dal candidato e fatta pervenire, unitamente alla ricevuta del versamento sopra indicato ed alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, nonché agli eventuali titoli e documenti, a pena di esclusione, all’Ufficio Post Laurea/Esami di Stato (Via Università n. 4, 41121 a Modena tramite consegna diretta nei giorni ed orari di apertura al pubblico, lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30 o tramite lettera raccomandata a.r. o tramite corriere postale (non ha rilevanza la data di spedizione del plico ma quella di ricezione da parte dell’Amministrazione Universitaria).
Non è ammessa la presentazione della domanda e dei relativi allegati via e-mail o via Fax.
I cittadini non comunitari residenti all’estero devono presentare l’intera documentazione alla Rappresentanza Diplomatica-consolare Italiana del paese di residenza che provvede ad inviarla a questo Ateneo entro i termini previsti dal bando.
Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste al prof. Francesco Rivasi, tel. 059-4222312, indirizzo e-mail francesco.rivasi@unimore.it oppure alla prof.ssa Fano Rita Adriana, tel. 059-4224985 oppure 059-4222049, indirizzo e-mail ritaadriana.fano@unimore.it.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a: Ufficio Post laurea/Esami di Stato – via Università, 4 – 41121 Modena, tel. 059-2056423 lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00, fax 059-2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it ; apertura al pubblico nei seguenti giorni e orari: lunedì / mercoledì dalle ore 15.00-17.00; martedì / giovedì / venerdì dalle ore 11.00 alle 13.30.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.unimore.it > master universitari
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.