Il sistema finanziario globale è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione. L’onda della crisi del mercato immobiliare americano si è trasformata in un vero e proprio tsunami che ha travolto insieme vecchie istituzioni e nuovi protagonisti del mondo del credito. Mai come in questo periodo la globalità si è rivelata insieme un punto
di riferimento ed una sfida; il compito di chi vuol essere protagonista all’interno del sistema dei mercati diventa ogni giorno più impegnativo, ma anche più affascinante.
In questo scenario in rapida evoluzione cambiano rapidamente i punti di riferimento operativi e diventa essenziale cogliere tutte le opportunità e minimizzare i rischi. In questa prospettiva appare sempre più importante una professionalità fondata sulla conoscenza e sulla capacità di aggiornamento continuo.
I grandi cambiamenti hanno interessato da vicino anche la realtà italiana. La crisi delle grandi banche d’affari si è inserita in un processo che ha visto negli ultimi anni un profondo riassetto del sistema bancario sia in senso verticale, con una concentrazione degli operatori e una riorganizzazione delle imprese, sia in senso orizzontale, con una svolta sensibile del rapporto concorrenziale con una clientela diversificata e che richiede un servizio personalizzato.
Ma tra tecnologia e globalità, tra strutture organizzative e logiche di mercato spicca sempre di più il valore, non solo teorico, della risorsa umana.
Il vero vantaggio competitivo sarà, infatti, sempre di più costituito dalla capacità delle imprese non solo e non tanto di mettere “la persona giusta al posto giusto”, ma anche e soprattutto di garantire un’evoluzione parallela tra impegno professionale e aggiornamento tecnico-strategico. Assume allora una particolare rilevanza la formazione di base, cioè, la preparazione delle persone nel saper cogliere in senso costruttivo le interazioni tra strategia e struttura.
Il nuovo parametro con cui fare i conti è così sempre di più l’integrazione delle conoscenze, per affiancare alle competenze tecniche le potenzialità non solo di risolvere i problemi, ma, quello che è più difficile, di porre le domande giuste.
Il Master del Sole 24 ORE si colloca in questa logica: offrire gli strumenti di base insieme alla possibilità di verificare nel concreto come ci si muove nel complesso mondo dei sistemi finanziari.
Con il metodo dell’interattività e con l’obiettivo di far acquisire a fianco della professionalità anche quella dimensione creativa indispensabile per diventare protagonisti.
9° Master Banking & Finance
Milano, dal 24 maggio 2010
6 mesi di aula e 4 di stage
Tel 02 (06) 3022 3106 – 3247
http://www.formazione.ilsole24ore.com/business-school/LA4337–master-banking–finance.php
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .