Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri, che coinvolge sia i grandi gruppi (Brembo, Gewiss, Italcementi, Radicifin, Same Deutz, Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese. La realtà competitiva che caratterizza l'attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti.
La "lotta" per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato è oggi molto legata alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale. Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente alle politiche distributive più efficaci. In questo quadro è stato ideato il Master in "Marketing management per l'impresa internazionale" (giunto alla sua sesta edizione) per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operino per la definizione dei piani di marketing estero.
Il Master si colloca all'interno dell'offerta formativa della SDM (School of Management) dell'Università degli Studi di Bergamo e della Facoltà di Economia a cui afferisce ed è stato progettato per considerare temi attuali quali la gestione di un'impresa internazionale nel presente scenario competitivo globalizzato e multiculturale. Il corso approfondisce sia le tematiche tradizionali (definizione del mercato di riferimento, scelta dei canali/sbocchi) che quelle più innovative (cross cultural communication, ricerca e sviluppo nuovi prodotti) del marketing e del marketing internazionale in una duplice chiave strategica e operativa. Nel progettare il corso si è voluto da subito dare una impostazione internazionale alla didattica così che all'interno delle 410 ore d'aula ne sono previste circa 200 in lingua inglese.
Il Master di I livello, alla sua sesta edizione, si pone l'obiettivo di formare una figura professionale di Marketing e Marketing Internazionale (product manager/addetto all'area marketing – commerciale italia-estero) in grado di impostare l'operatività di marketing sia sul mercato nazionale che su quelli esteri e in particolare di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management.
Al termine del Master i corsisti saranno in grado di impostare strategie di marketing e marketing internazionale e realizzare analisi di mercati nazionali e esteri partendo dalla attrattività degli stessi per giungere al lancio di un prodotto, alla sua definizione in termini di prezzo, comunicazione e alla relativa scelta dei canali/ intermediari della distribuzione.
Per informazioni:
Ufficio Corsi Post Lauream
Telefono: 035-2052-467/468/604
e-mail: master@unibg.it
Link:
www.unibg.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.