Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

A Venezia un Master in Bonifica di Siti Contaminati e Riqualificazione Ambientale

Notizia del 13/09/2010 ore 14:26

Formare figure professionali altamente qualificate per rispondere alle urgenze ambientali che caratterizzano il territorio, gestendo le complesse problematiche multidisciplinari della caratterizzazione e del recupero dei siti contaminati.

È questo l’obiettivo del Master Universitario di Secondo livello in “Caratterizzazione e risanamento dei siti contaminati” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze Ambientali.

Il Master, coordinato dal prof. Emanuele Argese, Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, è rivolto a laureati specialistici/magistrali o quinquennali in discipline scientifiche (Scienze Biologiche, Ambientali, Geologiche, Chimica, Chimica Industriale), ingegneristiche (Ingegneria Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), agrarie (Scienze e Tecnologie Agrarie). Possono iscriversi al Master anche laureati addetti di imprese che si occupano, a vario titolo, di bonifiche.

La durata è annuale (ottobre 2010 – ottobre 2011) con 400 ore di lezione e 250 ore di stage. Le lezioni si terranno al VEGA il venerdì e il sabato, per conciliare attività lavorative e attività di apprendimento.
Il Master è a numero chiuso (massimo 35 partecipanti) con frequenza obbligatoria al 70% delle ore formative e al 100% delle ore di stage.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il giorno 15 settembre 2010. Le figure professionali formate potranno inserirsi presso enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali operanti nel settore.

Il Master è realizzato in collaborazione con Confindustria Venezia, VEGA,  S.T.A. Srl – Servizi Tecnologici Ambientali di Venezia e Assoreca e gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Venezia e del patrocinio culturale e scientifico dell’ARPAV.

Per maggiori informazioni: www.unive.it/master-risanamento.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .