Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

A Venezia un Master in Bonifica di Siti Contaminati e Riqualificazione Ambientale

Notizia del 13/09/2010 ore 14:26

Formare figure professionali altamente qualificate per rispondere alle urgenze ambientali che caratterizzano il territorio, gestendo le complesse problematiche multidisciplinari della caratterizzazione e del recupero dei siti contaminati.

È questo l’obiettivo del Master Universitario di Secondo livello in “Caratterizzazione e risanamento dei siti contaminati” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze Ambientali.

Il Master, coordinato dal prof. Emanuele Argese, Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, è rivolto a laureati specialistici/magistrali o quinquennali in discipline scientifiche (Scienze Biologiche, Ambientali, Geologiche, Chimica, Chimica Industriale), ingegneristiche (Ingegneria Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), agrarie (Scienze e Tecnologie Agrarie). Possono iscriversi al Master anche laureati addetti di imprese che si occupano, a vario titolo, di bonifiche.

La durata è annuale (ottobre 2010 – ottobre 2011) con 400 ore di lezione e 250 ore di stage. Le lezioni si terranno al VEGA il venerdì e il sabato, per conciliare attività lavorative e attività di apprendimento.
Il Master è a numero chiuso (massimo 35 partecipanti) con frequenza obbligatoria al 70% delle ore formative e al 100% delle ore di stage.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il giorno 15 settembre 2010. Le figure professionali formate potranno inserirsi presso enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali operanti nel settore.

Il Master è realizzato in collaborazione con Confindustria Venezia, VEGA,  S.T.A. Srl – Servizi Tecnologici Ambientali di Venezia e Assoreca e gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Venezia e del patrocinio culturale e scientifico dell’ARPAV.

Per maggiori informazioni: www.unive.it/master-risanamento.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.