Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

Master in Euroculture dell’Università di Udine: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 24/09/2010 ore 09:21

Sono quindici i posti messi a disposizione dal master europeo di primo livello “Euroculture”, organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine e attivato congiuntamente a un network di altre sette università europee: Deusto (Bilbao, Spagna), Groningen (Paesi Bassi), Göttingen (Germania), Krakow (Polonia), Olomouc (Repubblica Ceca), Strasburgo (Francia), Uppsala (Svezia).

Obiettivo del corso interdisciplinare e multilingue, sviluppato intorno al tema “Europe in the wider world”, è la formazione avanzata di laureati in professioni e attività nelle quali la conoscenza della realtà culturale dell’Europa acquista particolare rilevanza per poter essere competitivi in un contesto lavorativo internazionale. Manifesto del master e modulistica sono disponibili all’indirizzo www.uniud.it/euroculture, ulteriori informazioni sul sito http://www.euroculturemaster.org/.
 
Per l’edizione 2010/2011 un elemento di novità «sarà la partecipazione al master di due studenti russi e uno ucraino – sottolinea il direttore del master, Claudio Cressatiche godranno di tre borse di studio messe a disposizione da un progetto europeo al quale l’Ateneo ha partecipato con successo». Gestito dalla Direzione generale per l’educazione e la cultura della Commissione europea, il progetto «ha concesso una quarantina di borse di studio in tutta Europa a favore di studenti provenienti dai Paesi della “Politica europea di vicinato” e dalla Russia, per promuovere l’alta formazione nell’ambito degli studi europei»
 
Informazioni si possono richiedere alla segreteria corsisti (tel. 0432-556680, e-mail infostudenti@amm.uniud.it) e alla segreteria di direzione del master (tel. 0432-556500, e-mail euroculture@uniud.it). Le domande di ammissione devono essere presentate entro martedì 27 settembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica – Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. Gli iscritti alla laurea specialistica in Studi Europei, o a un’altra laurea magistrale dell’Ateneo friulano ritenuta compatibile dal consiglio del master, beneficeranno di un contributo minimo di iscrizione.

Fonte:
http://qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.