Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/03/2025 alle 13:14

Master in Euroculture dell’Università di Udine: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 24/09/2010 ore 09:21

Sono quindici i posti messi a disposizione dal master europeo di primo livello “Euroculture”, organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine e attivato congiuntamente a un network di altre sette università europee: Deusto (Bilbao, Spagna), Groningen (Paesi Bassi), Göttingen (Germania), Krakow (Polonia), Olomouc (Repubblica Ceca), Strasburgo (Francia), Uppsala (Svezia).

Obiettivo del corso interdisciplinare e multilingue, sviluppato intorno al tema “Europe in the wider world”, è la formazione avanzata di laureati in professioni e attività nelle quali la conoscenza della realtà culturale dell’Europa acquista particolare rilevanza per poter essere competitivi in un contesto lavorativo internazionale. Manifesto del master e modulistica sono disponibili all’indirizzo www.uniud.it/euroculture, ulteriori informazioni sul sito http://www.euroculturemaster.org/.
 
Per l’edizione 2010/2011 un elemento di novità «sarà la partecipazione al master di due studenti russi e uno ucraino – sottolinea il direttore del master, Claudio Cressatiche godranno di tre borse di studio messe a disposizione da un progetto europeo al quale l’Ateneo ha partecipato con successo». Gestito dalla Direzione generale per l’educazione e la cultura della Commissione europea, il progetto «ha concesso una quarantina di borse di studio in tutta Europa a favore di studenti provenienti dai Paesi della “Politica europea di vicinato” e dalla Russia, per promuovere l’alta formazione nell’ambito degli studi europei»
 
Informazioni si possono richiedere alla segreteria corsisti (tel. 0432-556680, e-mail infostudenti@amm.uniud.it) e alla segreteria di direzione del master (tel. 0432-556500, e-mail euroculture@uniud.it). Le domande di ammissione devono essere presentate entro martedì 27 settembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica – Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. Gli iscritti alla laurea specialistica in Studi Europei, o a un’altra laurea magistrale dell’Ateneo friulano ritenuta compatibile dal consiglio del master, beneficeranno di un contributo minimo di iscrizione.

Fonte:
http://qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina

Notizia del 28/03/2025 ore 09:54

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .

Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello

Notizia del 28/03/2025 ore 09:48

Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.

Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti

Notizia del 28/03/2025 ore 09:47

La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.