Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello “Strumenti e metodi per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali”, diretto dalla prof.ssa Laura Baratin. Il Master avrà come partner la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e l’ICCROM.
L'attività didattica del Master si svilupperà lungo l’arco dell’anno in Italia, nelle sedi di Urbino e Roma con laboratori didattici di restauro che si occuperanno di opere del nostro patrimonio che hanno bisogno di intervento
Il percorso d’istruzione, mirato ai beni architettonici ed archeologici, sarà articolato su cinque aree tematiche:
- Area teorico-storica, che riguarda le discipline legate alla teoria e storia del restauro, in generale alla storia dell’architettura e all’archeologia e alla storia delle tecniche costruttive;
- Area della documentazione, che riguarda gli strumenti e i metodi di rilievo e di analisi dei diversi tipi di materiali, degli elementi costitutivi dei beni, il loro degrado e le metodologie dell’intervento di restauro e della loro gestione anche con strumenti informatici;
- Area dell’analisi e della diagnostica, che riguarda le discipline proprie della diagnostica e della conservazione dei materiali;
- Area progettuale, che riguarda le discipline legate al progetto di intervento
- Area economico-antropologica che riguarda le discipline legate alla gestione e la valorizzazione economica del patrimonio all’interno del contesto di una comunità e del suo sviluppo economico sostenibile.
Il Master si è basto su 240 ore di lezione frontale, 360 ore di didattica on-line, 900 di studio individuale e stage finalizzati a progetti di interesse locale, per complessive 1.500 ore, corrispondenti ad un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Una piattaforma on-line darà l’opportunità di seguire il Master a distanza con momenti periodici di incontro in Italia.
Il Master sarà in italiano ed in inglese per permettere la presenza anche degli studenti stranieri che potranno usufruire anche dei nuovi spazi di accoglienza messi a disposizione dall’ERSU nel centro storico.
I partecipanti dovranno essere in possesso del diploma di laurea del vecchio e nuovo ordinamento in: Tecnologie per la Conservazione e Restauro dei Beni culturali, Conservazione di Beni Culturali, Architettura, Archeologia o titolo equipollente rilasciato all’estero e riconosciuto idoneo dal Comitato direttivo del Master, ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso medesimo.
Il Master è aperto agli studenti italiani e stranieri fino ad un massimo di 30 posti.
Per informazioni:
http://www.uniurb.it/master
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.