Esperti da tutta Italia saliranno in cattedra per il master nazionale in Light Design. Spettacolo, Architettura, Fotografia, Cine-TV, che fino a novembre 2011 al Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena) offre un lungo periodo di formazione professionale per lighting designer e autori della fotografia cinematografica e televisiva.
Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 31 dicembre 2010.
Quasi un anno di corsi e stage per quelle figure professionali che in teatro e sui set televisivi e cinematografici firmano le magiche combinazioni di luci degli spettacoli, dei film e delle trasmissioni tv.
Si tratta di un’ulteriore meta in fatto di formazione che la Fondazione Elsa Culture Comuni ha intrapreso già dal 2009 con seminari e corsi sul tema della luce nello spettacolo. Il master, oltre che dalla Fondazione Elsa, è un’iniziativa di Accademia della Luce, Accademia di Belle Arti di Macerata, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Marche, Unione europea – Fondo Sociale Europeo, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi e Provincia di Siena.
Il Master vuole formare e valorizzazione il lighting designer e l’autore della fotografia in tutti gli ambiti della comunicazione visiva (spettacolo e cultura), degli allestimenti visuali (esposizioni, scenografia d’ambiente, eventi live) dell’architettura e urbanistica.
Il percorso formativo dà diritto a 60 crediti formativi con uno sviluppo annuale di 1500 ore, articolate in attività di preparazione teorica, di progettazione applicata ai vari settori dell’illuminotecnica, seminari tematici e momenti di sperimentazione pratica con stage in azienda. Il lavoro finale di ricerca individuale avrà come obiettivo lo sviluppo di progetti in collaborazione con aziende, enti e istituzioni ed offrirà quindi la possibilità di operare su brief concreti e su spazi esistenti utilizzando le informazioni di carattere tecnologico delle aziende committenti. Tra queste anche la Rai.
Saranno coinvolte nella didattica personalità di spicco del mondo artistico-professionale del settore per consentire agli iscritti un apprendimento di livello nel confronto e nell’approfondimento di temi specifici e di progetti concreti. Il supporto tecnico del corso è garantito da aziende partner specializzate che forniranno i materiali utili ed indispensabili per l’attività didattica.
In cattedra troveremo insegnanti come i professori Romano Baratta su “rendering illuminotecnico Autocad”. I lighting designer Jerri Roberto Romani (Informatica per la Luce nello Spettacolo Wysiwyg), Franco Campioni (Informatica per la Luce nell’Architettura Dialux), Valerio Alfieri e Lucilla Baroni parleranno di “metodologia della progettazione della luce nel Teatro”, Aldo Visentin e Maurizio Gianandrea insegneranno “applicazioni d’illuminotecnica per lo spettacolo”, mentre Filippo Cannata e Francesca Storaro “applicazioni d’illuminotecnica per l’architettura e l’urbanistica. Il direttore della fotografia Rai, Pino Quini affronterà argomenti inerenti la televisione e Marco Incagnoli dell’Associazione italiana autori della fotografia quelli riuguardo alla cinematografia.
In programma anche molte ore di formazione a distanza, FAD, su argomenti come cultura e progetto della luce, storia della scenografia.
La struttura degli argomenti e i materiali del corso saranno forniti dai docenti all’inizio delle lezioni.
Informazioni e programma al 368.954781 – 348.9350963 – info@lighteducation.com – tecnico@politeama.info. Sito: www.lighteducation.com.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.