Il Politecnico di Milano per il terzo anno consecutivo dà vita al Master Universitario in “Transportation & Automobile Design”.
Il Master è unico nel suo genere in Italia, attribuisce 60 crediti universitari e vanta una didattica supportata da laboratori strumenti come il laboratorio di Virtual Prototyping & Reverse Modeling, eccellenza del Politecnico di Milano invidiata da molte università internazionali. Il laboratorio è composto da un teatro virtuale, una sala dedicata all’acquisizione 3D e uno spazio di elaborazione digitale dei dati allestito in forma di aula didattica.
La zona allestita ad aula dispone di 30 posti di lavoro dove possono essere svolte sia lezioni monodisciplinari che attività di laboratorio tramite software per lo sviluppo e la presentazione del progetto digitale.
I progetti degli studenti saranno renderizzati e visualizzati su grandi schermi attraverso sistemi stereoscopici in cui occhio destro e occhio sinistro vedono un'immagine diversa dell'oggetto rappresentato, in accordo con la visione stereoscopica "naturale", consentono di percepire la forma con un elevato grado di realismo. Questo per verificare la rispondenza del progetto all'idea iniziale, con la possibilità di valutare rapidamente varianti di forma e colore grazie alla visualizzazione del modello con rendering in tempo reale.
Per la terza edizione del master in “Transportation & Automobile Design” la direzione ha deciso di premiare i 4 studenti che avranno dimostrato, dopo la prima parte di esercitazioni e esami in aula, di essere i migliori. Tra tutti gli studenti i 4 che avranno la media più alta riceveranno una borsa di studio parziale di 2500 euro circa.
Al termine del Master l’allievo sarà in grado di potersi inserire all’interno della filiera del processo di progetto del settore automobilistico, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design.
Il Master Universitario in “Transportation & Automobile Design”, promosso dalla Facoltà del Design e gestito dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano, ha una durata di 15 mesi, prevede un impegno di studio di almeno 1500 ore ed eroga 60 Crediti Formativi Universitari.
Ulteriori informazioni e il bando sono reperibili all’indirizzo web www.polidesign.net/tad.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.