Si sono concluse le selezioni dei candidati per la V edizione del Master in store management della ristorazione di marca promosso da Confimprese e Università di Parma.
La partenza è prevista per il 24 gennaio, quando i 22 ragazzi selezionati su 100 candidature attraverso colloqui con i docenti universitari e test logico-attitudinali, entreranno in aula per seguire quattro mesi di formazione obbligatoria e a tempo pieno fino al 5 maggio. Da metà maggio inizieranno lo stage all’interno delle sei aziende sponsor dell’iniziativa: Autogrill, Chef Express, Flunch, My Chef (soci storici di Confimprese), McDonald’s e Ikea.
Assegnate anche le quattro borse di studio messe a disposizione da Ferrero, Lavazza, Rossopomodoro e Università di Parma a tre candidati italiani e a uno straniero in base alla graduatoria di selezione (votazione di laurea, esito delle prove di selezione) e al reddito.
L’Università di Parma ha poi emesso un’ulteriore borsa di studio parziale pari al valore del 50% della quota di iscrizione di 2.900 euro (iva esente). La borsa di studio assegnata a Gjergj Zaimi, classe 1980, originario dell’Albania, con una laurea in economia e commercio all’Università di Perugia e un master in appalti pubblici entrambi conseguiti grazie a borse di studio, va nella direzione della multiculturalità. Un aspetto, quest’ultimo, fortemente voluto dalle aziende sponsor che promuovono la diversity aziendale per supportare lo sviluppo nei nuovi mercati. Quest’anno, oltre a Zaimi, parteciperà al Master anche un ragazzo camerunense.
Il Master in store management della ristorazione di marca ha riscosso nel tempo consensi crescenti non solo da parte delle imprese che l’hanno lanciato e sostenuto, ma anche dei candidati, il cui numero è cresciuto costantemente passando dai 14 partecipanti della I edizione (2006-2007) ai 25 della IV conclusasi lo scorso settembre (22 nella II e 17 nella III ).
I requisiti fondamentali per potere accedere al Master e su cui le aziende non sono disposte a fare sconti sono la conoscenza dell’inglese e la mobilità su tutto il territorio. Destinatari sono laureati triennali e quadriennali con preferenza per discipline economiche o gastronomiche e diplomati con esperienza lavorativa biennale nel settore della ristorazione.
Per maggiori informazioni sul corso:
http://www.masterinristorazione.com/
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.