Fra le grandi novità in campo culturale ed economico dell’ultimo anno un posto di primo piano ce l’ha sicuramente l’e-book, il libro elettronico nelle sue tante forme che sta entrando nei cataloghi delle principali case editrici italiane ed estere e conquista fette importanti del mercato editoriale.
Le facoltà di Lettere di Arezzo e di Ingegneria dell’Università di Siena già nel 2008 avevano lanciato il primo Master italiano in Informatica del testo-edizione elettronica, di cui esce ora il bando della terza edizione (online al sito www.infotext.unisi.it/). «Il corso», spiega Francesco Stella, uno dei coordinatori, «ha suscitato subito l’attenzione degli operatori di settore e la partecipazione dei neolaureati. Il programma didattico di quest’anno rafforza proprio la presenza di insegnamenti su libro elettronico (e-book), editoria digitale scolastica e periodico elettronico (e-journal) con il contributo di grandi editori toscani e nazionali, come Giunti, il Mulino, Mondadori-Le Monnier, Pacini, E-ducation.it, Casalini che parteciperanno con i migliori specialisti per illustrare i propri segreti tecnologici e le proprie strategie commerciali e culturali».
Accanto a questo settore restano attivi i tradizionali spazi per l’archivistica informatica, diretti da Linda Giuva, per le biblioteche digitali e il restauro virtuale dei manoscritti, insegnati dai migliori tecnici italiani, e per l’e-learning e la formazione digitale, sotto la guida di Anna Gloria Devoti. «La digitalizzazione dei testi e dei documenti», prosegue il professor Stella, «è diventata negli ultimi anni la grande impresa di conservazione e comunicazione del patrimonio culturale documentario europeo, ma realizzare e gestire progetti di questo tipo richiede allo stesso tempo competenze editoriali, archivistiche e informatiche che nessun tipo di laurea attuale è in grado di fornire e che uno strumento duttile come il master permette di elaborare, coinvolgendo docenti anche di prestigiosi istituti esteri (Parigi, Londra), in stretto collegamento operativo con enti, biblioteche e soprattutto case editrici in Italia o all'estero dove i partecipanti dovranno svolgere stage professionali».
Singoli moduli del master, coordinato da Francesco Stella, che è un filologo, e dall’ingegnere Monica Bianchini, sono frequentabili anche come Corsi di aggiornamento professionale riguardanti la gestione di progetti editoriali, oppure il web design o l’edizione elettronica e rivolti a operatori delle case editrici, ad archivisti e bibliotecari, ma anche a studiosi e ricercatori.
Le lezioni si terranno ad Arezzo, in moduli settimanali o bisettimanali, da aprile a settembre 2011. Le iscrizioni scadranno il 7 febbraio (scadenze a maggio, invece per i corsi di aggiornamento). «Abbiamo previsto facilitazioni per vitto e alloggio», conclude Stella, «e ricordiamo che in molti casi la quota è rimborsabile grazie ai voucher messi a disposizione dagli uffici di ogni Provincia. E’ prevista inoltre una borsa di studio per lo studente col miglior rendimento». I crediti di alcuni insegnamenti sono valutabili anche per la laurea magistrale e il titolo dà punteggio per le graduatorie dell’insegnamento.
Il bando è pubblicato anche su www.unisi.it/postlaurea, altre informazioni su www.infotext.unisi.it/, tel. 0575 926315.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.