Esperti in etica d’impresa, in gestione di sistemi di responsabilità sociale, consulenti di direzione per il programma etico aziendale e per i rapporti con i consumatori e gli utenti. Sono queste le figure professionali che il master dell’Università di Siena in “Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale” si propone di formare.
Il corso, alla settima edizione, si svolgerà presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo ed è organizzato dal dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici in collaborazione con l’Unione nazionale Consumatori. «L’obiettivo del corso – spiega Paolo Piccari, docente dell’Università di Siena – è quello di formare esperti in grado non solo di redigere un bilancio sociale o di gestire sistemi di responsabilità sociale, ma anche di elaborare codici etici, carte dei valori e codici di comportamento all’interno di imprese e enti pubblici o privati».
Particolare attenzione sarà quindi dedicata ai fondamenti di etica applicata, al diritto dei consumatori, alle tecniche di negoziazione e conciliazione, ai codici etici e ai bilanci sociali.
Il master, annuale, prevede un periodo di stage che potrà essere svolto presso gli enti partner del corso, tra i quali il Consiglio nazionale dei Consumatori e degli Utenti, l’Unione nazionale Consumatori, l’Associazione bancaria italiana (ABI) e Consumers’ Forum. La tassa di iscrizione è di 3000 euro e sono previste sette borse di studio dello stesso valore. Le domande d’iscrizione devono essere inviate all’Università di Siena entro il 18 febbraio.
Il bando si può consultare sul sito web dell’ateneo www.unisi.it/postlaurea. Coordinatore del master è il professor Mariano Bianca. Per ulteriori informazioni, 0575 926359 o 335 7763857.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.