Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Concluso il primo Master in Vaccinologia e Sviluppo Clinico promosso da Università di Siena e Novartis Vaccines

Notizia del 18/04/2011 ore 08:30

Si è concluso venerdì 14 aprile, con la discussione delle tesi presso l'aula Magna storica del Rettorato dell'Università di Siena, il primo Master “Vaccinology and pharmaceutical clinical development”, promosso dall'Ateneo senese in collaborazione con Novartis Vaccines.

Al master, che si è avvalso del know how e del sostegno del Centro Ricerche e Sviluppo di Novartis Vaccines di Siena e del Novartis Vaccines Institute for Global Health (NVGH), oltre che dei laboratori del Policlinico Universitario Santa Maria alle Scotte, hanno preso parte 11 medici provenienti da tutto il mondo, soprattutto dal continente africano e dal sud est asiatico, che hanno potuto acquisire le più moderne tecniche nell'ambito dello sviluppo dei vaccini.

Il programma del master ha infatti offerto un quadro completo delle varie discipline della vaccinologia e in particolare gli aspetti teorici e pratici dello sviluppo clinico di questi importanti strumenti di prevenzione. Grazie al master, Novartis Vaccines e l'Università Siena hanno formato un pool di medici di alto livello, in grado operare nei rispettivi Paesi di provenienza all'interno di programmi di salute pubblica, per il contenimento di alcune delle patologie infettive più significative nelle regioni in via di sviluppo.

I medici che hanno ottenuto il master continueranno ad avere rapporti scientifici con i gruppi di ricerca che vedono la collaborazione tra l'Università di Siena e Novartis Vaccines.
Alla cerimonia conclusiva per la discussione delle tesi del master, la cui commissione è stata presieduta dal professor Ranuccio Nuti, coordinatore del corso, è intervenuto il rettore Angelo Riccaboni, che ha sottolineato il valore didattico e scientifico del corso, nell'ambito della più ampia collaborazione dell'Università di Siena a progetti internazionali con la partecipazione di imprese private.

La conclusione del Master rappresenta il coronamento di un importante progetto: formare medici provenienti da aree in via di sviluppo, che poi ritornino nei loro Paesi di origine per contribuire alla creazione di centri di eccellenza di ricerca clinica vaccinale là dove essa è più necessaria.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.