È stato inaugurato giovedì 28 aprile, nella sala della Scuola di Chirurgia robotica dell'ospedale Misericordia di Grosseto, il Master di primo livello "Infermieristica in chirurgia urologica mininvasiva robotica", organizzato dall'Università di Siena e dalla Asl 9.
"Si tratta del primo Master, in Toscana e in Italia, in Chirurgia urologica mininvasiva e robotica destinato al personale infermieristico", ha dichiarato il direttore del Master, professor Roberto Ponchietti, ordinario di urologia presso l'Università di Siena.
"Del resto – ha aggiunto – la nuova frontiera della robotica prevede una diversa funzione anche degli infermieri di sala operatoria, che ora più che mai assumeranno un ruolo determinante nel supporto e nell'assistenza allo staff. Per questo è necessario formare personale qualificato attraverso corsi di alta formazione che proprio qui a Grosseto, dove la robotica ha avviato i primi passi con il professor Giulianotti e i suoi successori e dove, grazie all'impegno del professor Paolini prima e dei suoi allievi – guidati oggi dal Dr. Valerio Pizzuti - la robotica è stata applicata con successo anche in campo urologico".
Al Master sono iscritti 20 infermieri, tutti con laurea di primo livello in Infermieristica, provenienti da Grosseto, da Siena, da Arezzo e da altre regioni Italiane. Il corso ha la durata di un anno, per 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, tirocinio in sala operatoria e tesi. Al termine gli allievi conseguiranno un titolo universitario di alta specializzazione, valido per le strutture ospedaliere di tutto il territorio nazionale.
Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale della Asl 9 Fausto Mariotti, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione con l'Università di Siena "non solo in occasione di questo Master: riteniamo, infatti, che l'esperienza didattica e di sala operatoria, accumulata negli ultimi 10 anni, debba essere messa a disposizione del mondo accademico e scientifico, con una sempre maggiore presenza dell'Università e della cultura accademica, così come delle altre strutture ospedaliere anche di Area vasta che, proprio in questo periodo, si stanno avviando verso questa branca rivoluzionaria della chirurgia.
Questo Master – ha concluso Mariotti – è di fondamentale importanza per i futuri sviluppi della robotica, dove occorrono sì bravi chirurghi, bravi urologi, bravi ginecologi, ma anche personale infermieristico altamente qualificato".
Del resto la Scuola di Chirurgia robotica fondata dal professor Giulianotti nel 2003 e oggi diretta dal dottor Andrea Coratti, responsabile dell'Area Chirurgica del Misericordia, ha formato 500 chirurghi, con il contributo, oltre che dello staff di Grosseto, anche dei docenti italiani e stranieri che collaborano stabilmente con la Scuola.
Gli interventi di chirurgia robotica, effettuati all'ospedale Misericordia di Grosseto, ad oggi sono oltre 1100. Si tratta di poco meno di un quinto (esattamente il 17.6 per cento) delle procedure robotiche in chirurgia generale effettuate in Italia, 5.287 in totale.
Le procedure robotiche in chirurgia generale eseguite dai docenti italiani della Scuola internazionale di Chirurgia robotica di Grosseto sono 3.065, pari al 58 per cento di quelle effettuate in Italia.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.