Ancora oggi le tecnologie informatiche sono il motore principale di molte organizzazioni e aziende. Ma, migliorare e aggiornare i programmi formativi è indispensabile per seguire i progressi di un contesto competitivo in continuo cambiamento.
Per rispondere a queste esigenze del mercato, l'Università Bocconi da due anni ha lanciato il Master universitario in Project and Information Manager – Maprim.
"Con il Maprim entri nel futuro dalla porta principale” spiega Ferdinando Pennarola direttore del Maprim. “Le aziende sono alla ricerca di soluzioni innovative su come trasformarsi in organizzazioni digitali, in grado di soddisfare una nuova domanda globale, con processi e progetti interni sempre più efficienti. La capacità di incorporare le tecnologie per l'informazione all'interno dei processi delle aziende non è affatto semplice, e vi è sempre il rischio di fallimenti, sprechi e insuccessi”.
Con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze nel campo dei progetti di gestione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione il corso offrirà le opportunità di comprendere le esigenze delle funzioni aziendali, i trend evolutivi del comparto dell’Ict, le ricadute gestionali ed economiche dovute all’adozione dell’Ict e quindi preparare futuri project manager, esperti di analisi, consulenti del settore che troveranno lavoro in altrettante società di consulenza, aziende di servizi, imprese nazionali e internazionali.
“Al Maprim si imparano le tecniche di project management per tradurre le strategie digitali in iniziative concrete, che consentano all'impresa di trasformarsi e entrare nel futuro. Dall'accounting, al marketing, alle vendite, alla produzione, ai sistemi informativi”, conclude Pennarola.
Della durata di un anno, al Maprim possono partecipare laureati, anche triennali, prevalentemente provenienti da percorsi di studi in economia, ingegneria, scienze dell’informazione e della comunicazione anche con breve esperienza lavorativa, per un numero massimo di 40 studenti.
La didattica, da gennaio a dicembre, in prevalenza in italiano, ma con corsi e interventi anche in lingua inglese, oltre alle tradizionali lezioni d’aula è spesso arricchita da testimonianze di visiting professor e professionisti del settore. Inoltre, come parte integrante del percorso formativo, ogni studente parteciperà ad uno stage in azienda della durata di 3 o 4 mesi.
La partecipazione è subordinata ad un processo di selezione che prevede un test di selezione e un colloquio individuale. I candidati potranno decidere tra due momenti di selezione: il 28 ottobre, domande entro il 24 ottobre, e l’1 dicembre, domande entro il 28 novembre.
Il costo del master è di 11,500 euro, ma numerose sono le borse di studio e le agevolazioni finanziarie.
Il direttore del master da appuntamento per la presentazione dei contenuti e degli sbocchi professionali venerdì 1 ottobre (ore 12, aula N02) e martedì 9 novembre (ore 16, aula N01), presso la sede di piazza Sraffa 13.
Scarica la brochure del Maprim
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.