Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Videogiochi, torna il Master in Computer Game Development all’Università di Verona

Notizia del 26/08/2011 ore 17:41

Il mondo dei videogiochi è in rapida espansione e sta raggiungendo frontiere fino a pochi anni fa inimmaginabili. Il master in Computer Game Development dell'Università di Verona intende rispondere alla richiesta di un mercato in rapida espansione, alla ricerca di nuove figure professionali sempre più preparate e specializzate. I corsi partiranno il 14 ottobre e il termine per presentare la domanda di iscrizione è il 17 settembre.

Di cosa si tratta? Il settore dei videogame non conosce crisi: un comparto che negli ultimi anni ha raddoppiato il proprio valore e che oggi è alla ricerca di nuove figure professionali. A questa richiesta risponde il master in Computer Game Development, avviato per il terzo anno dall’università degli studi di Verona. Promosso dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’ateneo scaligero e diretto da Andrea Fusiello, unico nel suo genere questo master si rivolge a laureati in Informatica o Ingegneria Informatica con l’obiettivo di formare professionisti in grado di destreggiarsi all’interno di una realtà ancora praticamente inesplorata dal mondo accademico.

Nel collegio docenti figurano professori universitari ed esperti provenienti da DoubleJungle, Milestone, Ubisoft ed Activision. Le prospettive di assunzione per i partecipanti sono ottime.

Tutti gli studenti delle passate edizioni sono impiegati.

I posti disponibili sono 20 e la didattica, strutturata in 370 ore, è organizzata in due moduli in cui alle lezioni teoriche si alternano abilità pratiche e ore di laboratorio. Nel primo modulo vengono introdotte competenze tecniche di base, come grafica, ingegneria del software e interazione utente-calcolatore. A questo fa seguito un secondo modulo dove vengono esaminate le competenze specifiche richieste per la realizzazione dei videogames. È infatti indispensabile formare persone preparate, in grado di rispondere ad un mercato che è in espansione sempre più rapida e dove la competizione è spietata.


Per informazioni:
www.mastergamedev.it/

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.