Sono aperte le iscrizioni alla nona edizione del Master in “Psicopedagogia delle Disabilità – Disturbi e Strategie della Apprendimento”.
Il Master annuale, promosso dalle Facoltà di Medicina e di Lettere dell’Università di Pisa, si tiene a Lucca sotto la direzione del prof. Filippo Muratori e con l’organizzazione di Celsius. Il corso è aperto a tutti i laureati che abbiano interesse per i problemi psicopedagogici della famiglia, della scuola e della società. Il Master può anche interessare laureati in possesso di titolo di abilitazione alle attività didattiche di sostegno e può essere considerato complementare anche di altre specializzazioni già acquisite (ad es. la Psicologia Clinica e la Neuropsichiatria infantile).
Questo Diploma di Master, infatti, vuole favorire il possesso delle nozioni e delle competenze necessarie per affrontare un rapporto psicopedagogico efficace con i soggetti disabili di ogni età, dall'infanzia all'età adulta, con qualunque tipo di disabilità, delle funzioni motorie, senso-percettive, linguistiche, cognitive e relazionali, che ostacolano i processi di apprendimento, la convivenza sociale e il lavoro.
Si vuole affermare il principio che ogni disabile ha necessità anzitutto di un sostegno educativo informato e corretto, specifico per le sue disabilità, cui si dovranno aggiungere competenze professionali di settore.
La frequenza al Master è obbligatoria e le lezioni si tengono il venerdi pomeriggio ed il sabato nella nuova sede didattica di Celsius, in via Elisa, 63.
Le procedure per l’ammissione si trovano sul sito del Master www.masterpsicopedagogiadisabilita.it e sul sito internet dell’Università di Pisa www.unipi.it.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 1 dicembre 2011, mentre l’inizio delle lezioni è previsto per venerdi 13 gennaio 2012.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.