La facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena attiva quest’anno un nuovo master in Lingue e Comunicazione per le piccole e medie imprese. Si tratta di un percorso post-laurea che intende formare professionisti in grado di muoversi con competenza nel mondo delle Pmi per l'intermediazione con partner stranieri.
Il master è l’unico in Italia che propone l'approfondimento di due lingue straniere dando ad entrambe la stessa importanza formativa. Un’alta preparazione linguistica che prevede una particolare attenzione all'ambito economico-gestionale (produzione scritta e orale, lessico e strutture) e che verrà integrata da conoscenze economiche e giuridiche. «L’obiettivo fondamentale», Spiega la professoressa Roberta Ascarelli, coordinatrice del master, «è quello dell’apprendimento del linguaggio specialistico dei paesi esteri con i quali i singoli partecipanti al corso intendono operare, con riguardo alla gestione delle trattative commerciali, al management e all’attività di consulenza nel settore specifico. Il master vuole inoltre fornire gli strumenti per analizzare e gestire i meccanismi, le norme e le procedure che regolano gli scambi commerciali delle Pmi italiane con l’estero, sia nell’ambito dell’Unione europea che nella sfera extra-Ue».
Il master è di primo livello e pertanto possono iscriversi anche i laureati triennali. Sono previste, oltre alle lezioni di lingue – inglese e un’altra a scelta tra francese, russo, spagnolo e tedesco -, lezioni di economia aziendale, management, diritto, metodologie e strategie di comunicazione, informatica e un periodo di stage, per complessivi 70 crediti universitari. Il corso, della durata di un anno, inizierà a gennaio.
«Il master si rivolge in particolare ai laureati dei corsi in Lingue e in Economia di Arezzo e vuole porsi nella prospettiva di unire due esperienze didattiche e formative di eccellenza dell’Università di Siena ad Arezzo», commenta il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Walter Bernardi. «Una grande attenzione è rivolta proprio al contesto aretino e toscano, sia per quanto riguarda gli stage, sia per la collaborazione prevista con le realtà economiche e produttive locali».
Il termine per presentare la domanda è stato prorogato al 29 gennaio 2012. La tassa di iscrizione è di 2000 euro.
Per informazioni ci si può rivolgere al dipartimento di Letterature moderne e scienze dei linguaggi dell’Università di Siena in viale Cittadini, tel. 0575 926413 (palazzina ex Ram), email ascarelli@unisi.it. Il bando e altre informazioni sono disponibili nel sito web dell’Università di Siena www.unisi.it, nella sezione ‘post laurea’.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.