Il futuro del web è sui dispositivi mobili, come il futuro della programmazione è sui sistemi operativi per il mobile web. In questo campo, per chi sa conciliare la capacità dello sviluppo di software con la creatività e la sensibilità per il marketing, si aprono molte nuove opportunità di lavoro. Per formare professionisti che posseggano sensibilità creative e competenze tecnologiche adatte, l’Università di Siena attiva la prima edizione del master di primo livello “MAD” in Design di applicazioni e servizi per il mobile web.
I partecipanti svilupperanno competenze interdisciplinari, finalizzate all’ideazione, allo sviluppo, alla valutazione e alla commercializzazione, attraverso le recenti modalità telematiche di distribuzione (ad esempio AppStore, Android Market), di applicazioni per dispositivi digitali mobili, come smartphone e tablet, ma non solo.
Le aziende partner del Master, al quale si accede con laurea triennale, sono Seco, Softec, Indesit, Assist, AidiLab, oltre alla sezione di Firenze di GTug, gli appassionati e utilizzatori di Google, ed alle aziende convenzionate per lo svolgimento degli stage, ad esempio MPS, Tetrapak, WideTag, etc. Parte essenziale del corso infatti saranno i tirocini nelle imprese, durante i quali gli studenti svilupperanno prodotti specifici direttamente nell’ambiente aziendale. Inoltre i partecipanti dovranno ideare e realizzare una propria applicazione, che fungerà da tesi del Master. Il titolo sarà conseguito nel momento in cui l’applicazione sarà inserita nel “market” della Apple o di Android.
Il percorso didattico del corso, che partirà a febbraio 2012 con il primo obiettivo di fornire le competenze per ideare ed implementare un’applicazione negli ambienti iOS e Android, integrerà riflessione teorica, metodi di design e tecniche di sviluppo per Software Development Kit (SDK). Le competenze acquisite saranno declinate in contesti diversi, dal lavoro all’arte, dall’intrattenimento alla formazione.
La domanda per partecipare al Master deve essere presentata entro il 12 dicembre alla Divisione Corsi di III livello dell’Università di Siena. Il bando e tutte le informazioni sul corso sono sul sito web http://mad.media.unisi.it. E’ possibile anche telefonare al numero 0577 234770.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.