E' stata presentata la terza edizione dell’Executive Master in gestione dell'impresa cooperativa Emba Coop e dei project work finali della 2a edizione. L’evento è stato accompagnato da un workshop sul futuro delle imprese cooperative, che ha visto intervenire Alfredo Montanari, Direttore Generale Alma Graduate School, Giuliano Poletti Presidente Legacoop Nazionale, Massimo Franceschetti, Direttore Scientifico Emba Coop, Paolo Cattabiani, Presidente Legacoop Emilia Romagna e Piervittorio Morsiani, Vice-presidente AGCI Emilia Romagna.
Il master, giunto alla terza edizione, è stato progettato da Alma Graduate School, la Business School dell’Università di Bologna, assieme a Legacoop Emilia-Romagna e Legacoop Bologna. Costruito sulla base delle specifiche esigenze dell’impresa cooperativa, il programma è aperto alla partecipazione e al contributo di tutte le associazioni, in linea con la nuova alleanza cooperativa italiana.
“Emba Coop – dichiara Ethel Frasinetti, Direttore di Legacoop Bologna – è il primo executive master italiano che coniuga una robusta formazione sulle tecniche di conduzione manageriale con le specificità tipiche dell’impresa cooperativa in termini di mutualità, governance e partecipazione. Riteniamo fondamentale che le imprese cooperative non rinuncino a investire, proprio in questo difficile contesto di crisi economica, sulla conoscenza, l’innovazione e il futuro. In un’ottica di inevitabile ricambio generazionale, formare i dirigenti cooperativi del domani è la vera sfida, la chiave di volta per assicurare continuità e sviluppo al movimento cooperativo”.
“La cooperazione – spiega Massimo Bergami, Consigliere Delegato di Alma Graduate School – è una forma di impresa moderna che deve essere in grado di unire alla gestione economica elementi di natura ideale, indirizzati non al profitto di pochi, ma per una rete di persone e all’interno di un contesto sociale. Per farlo servono manager con mente economica e cuore sociale che siano al contempo in grado di valutare ed essere responsabili delle conseguenze di fenomeni globali, anche se il business è locale. Con il termine “globale” infatti – continua Bergami – non si fa riferimento solo a dinamiche internazionali, ma anche a processi interculturali e intersociali operanti sul piano locale la cui valutazione è indispensabile per stimare i profili di sostenibilità complessiva dell’impresa”. La capacità di avere una visione ampia, aggiunge Massimo Franceschetti, Direttore Scientifico dell’Emba Coop, “è una caratteristica presente da tempo in molte cooperative che oggi va recuperata e rilanciata. Noi vogliamo farlo attraverso questo master”.
Le iscrizioni alla terza edizione sono aperte fino al 23 gennaio 2012. Con un programma di studi di 12 mesi, l’Emba Coop si rivolge a quadri superiori o giovani dirigenti con alle spalle un’esperienza lavorativa consolidata nelle realtà cooperative. Realtà che sul mercato competono con gli altri attori economici, ma restano saldamente ancorate ai valori originari della cooperazione.
Tutte le informazioni sul Master sono disponibili all’indirizzo: http://bit.ly/ttCSid
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.