Cogliere l’opportunità per crearsi un lavoro in un momento di forte crisi come quello attuale è l’occasione offerta dalla prima edizione del Master in mediazione per la Terza Età. La relazione con l’anziano: strumenti e strategie, realizzato dalla Libera Università del 2000 col patrocinio della Pontificia Università Antonianum (sede: Roma Via Merulana, 124 – 00185 ROMA presso la Pontificia Università Antonianum).
Il Master offre la possibilità di imparare a realizzare concretamente un lavoro qualificato data dall’articolazione del corso che prevede: 1) lo stage presso l’università; 2) la realizzazione di un project work sul tema de “i centri di opportunità per la terza età; 3) la possibilità di collaborare attivamente all’organizzazione del Campus estivo che ogni l’anno l’Università organizza per i suoi associati; 4) la possibilità di presentare al Comitato Scientifico della Libera un proprio progetto per la realizzazione di una iniziativa e/o evento destinata agli anziani iscritti all’Associazione, che se valutata positivamente in base a un’analisi di fattibilità e al valore contenutistico, saranno realizzate con il supporto economico dell’Associazione; 5) la possibilità di pubblicare la tesi.
L’università prevede una serie di benefit e sconti sul costo dell’intero master: a) possibilità di rateizzazione del corso a tasso 0%; b) sconto del 10% in caso di saldo entro un mese dall’inizio delle lezioni o di iscrizione di più partecipanti insieme; c) bonus di € 50,00, trasferibile anche a familiari, per l’acquisto di un ulteriore percorso formativo. Inoltre, si segnala anche la possibilità, per chi non fosse interessato alla frequenza dell’intero master, di frequentare solo un modulo a propria scelta.
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2012. Per i dettagli, il bando, la brochure, le modalità di iscrizione, il dettaglio dei costi e dei bonus offerti visita il sito http://www.liberauni2000.com.
Per informazioni: segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Tel./Fax 06 70373533 – cell. 380 6816532 – 339 1952915.
Mail: info@liberauni2000.com – lbaldassarra@alice.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.